Ora Renzi minaccia Letta: se non governa vada a casa

Il sindaco detta l'agenda all'esecutivo: "Presenterò una proposta per abolire il Porcellum e fermare il proporzionale"

Ora Renzi minaccia Letta: se non governa vada a casa

«Sullo spaghetto al tonno ci va il parmigiano?», chiede Claudio. La risposta del sindaco è drastica: «No, sul pesce no parmigiano». Poi chiosa: «A domanda stupida, risposta ancora più stupida».

Ieri, per un'ora, Matteo Renzi si è esposto in diretta video al popolo dei social network, che via Twitter lo ha bersagliato di domande. Una valanga: in pochi minuti, l'hashtag #matteorisponde è balzato in testa alla classifica dei più seguiti dalla rete. Renzi ha mandato alcuni messaggi chiari. Al Pd (chiedendo trasparenza sui bilanci: «Dove sono finiti soldi delle altre primarie?»). Alla Cgil, che non rappresenta più i lavoratori ma «i pensionati», e di cui «non saremo cinghia di trasmissione». E soprattutto al governo: a chi gli chiede se il «suo» Pd continuerebbe a sostenere Letta anche dopo una scissione Pdl, lui replica che «la vita del governo è indipendente dalle scissioni o meno di Berlusconi: lo si è visto anche un mese fa».

Letta quindi ha comunque i numeri per governare, il problema è se saprà impiegarli: «Il governo deve fare alcune cose: affrontare il problema del lavoro, riformare la Costituzione, abolire il bicameralismo paritario». Quindi l'invito: «Letta lavori per l'Italia» e non - sottinteso - solo per durare. Più diretto e insidioso, però, è l'affondo di Renzi sulla legge elettorale, e la sua dichiarazione di guerra al proporzionale, «ossia la legittimazione delle larghe intese per sempre». Prima delle primarie dell'8 dicembre, promette, «presenterò la mia proposta, quella del “sindaco d'Italia”: una legge grazie alla quale si sappia subito chi ha vinto». E si dice fiducioso che «in Parlamento avremo i numeri per fermare il proporzionale».

L'accusa del sindaco, rivolta anche a parte del Pd, suona come un altolá: «La riforma deve essere seria, non una misera occasione per sfangare il giudizio della Consulta. Non si passa dal Porcellum al Porcellinum». Insomma, il governo è avvertito: se volesse usare «il rischio Corte costituzionale» per varare un decreto, concordato col Pdl, che corregga il Porcellum e renda invalicabile la soglia del premio di maggioranza (col risultato di riproporzionalizzare il sistema), il nuovo segretario del Pd è pronto a mettersi di traverso. I sondaggi, d'altronde, lo premiano: oltre il 70% degli interpellati dal sondaggio commissionato dal quotidiano Europa punta sul sindaco, contro il 15% di Cuperlo.

La legge elettorale può dunque diventare il primo terreno di scontro tra Renzi e il governo. Mentre il sindaco rispondeva su Twitter, al Senato veniva bocciata in Commissione, con i voti di Pdl e grillini, l'opzione pro-doppio turno del Pd.

Durissimo il renziano Roberto Giachetti, da più di un mese in sciopero della fame anti-Porcellum: «Sarà perché al Senato il Pd non ha i numeri che Anna Finocchiaro ha brigato per scippare la legge elettorale alla Camera? Quindi era una chiara scelta politica per non far nulla».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica