"Le regole vanno rispettate a tutela dei cittadini". Il Mit plaude l'intervento del Garante degli scioperi

In una nota ufficiale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prende atto della decisione della Commissione Garanzia Sciopero che ha indicato la revoca dell'azione dell'Usb: "Non si sopprimano i diritti delle altre persone"

"Le regole vanno rispettate a tutela dei cittadini". Il Mit plaude l'intervento del Garante degli scioperi
00:00 00:00

Lo stop della Commissione Garanzia Sciopero all'Unione Sindacale di Base viene salutata positivamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: "Il Mit prende atto dell'intervento del Garante degli Scioperi nei confronti del sindacato Usb. Il diritto alla mobilitazione non è in discussione, ma ci sono delle regole che vanno rispettate anche a tutela degli altri cittadini - viene dichiarato in un comunicato ufficiale diramato -. Auspichiamo che tutte le manifestazioni di dissenso si svolgano senza violenze e senza comprimere i diritti delle persone, a partire dai viaggiatori e dai lavoratori".

Il tutto è partito dall'annuncio dello stesso sindacato di base coinvolto dalla decisione della Commissione sugli scioperi, la quale aveva inviato una indicazione alla revoca dell'azione di sciopero all'organizzazione Usb Lavoro Privato, perché le motivazioni includerebbero "temi riferiti al rifiuto della guerra, agli scenari di violazione dei diritti umani in Palestina, diversi da quelli della Cub Trasporti, cosa non vera", come ha reso noto la stessa Usb parlando di "carattere pretestuoso" e di "intervento intimidatorio" che arriva dopo l'adesione allo sciopero generale del 22 settembre. Usb ha comunque confermato i propri presidi e iniziative negli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Pisa, Firenze, Fiumicino, Napoli.

Le parole dell'Usb sono pesanti, in quanto parla espressamente di "negazione dei principi ordinanti di questo Paese: dichiarazioni per la pace non possono essere commentati da mediocri funzionari che non distinguono più la funzione regolatrice e di garanzia dalla libertà di parola degli individui e delle associazioni". Non solo, ma secondo l'Unione Sindacale di Base la Commissione di Garanzia "ormai da tempo non si limita più al ruolo di ente terzo e garante dei diritti allo sciopero, ma sempre più si abbandona ad interventi atti a negare il diritto di sciopero e alla libertà di azione dei lavoratori".

Una presa di posizione che arriva negli stessi minuti in cui, invece, La Cisl ha escluso l'ipotesi di uno sciopero generale lanciata dalla Cgil per Gaza e la Flotilla. La leader Daniela Fumarola ha infatti richiamato le parole del capo dello Stato. "Apprezziamo moltissimo l'intervento del presidente Sergio Mattarella.

L'azione che ha messo in campo Flotilla è un'azione politicamente, mediaticamente e dal punto di vista valoriale importante, ma rischia di non arrivare a destinazione. E noi dobbiamo guardare anche all'incolumità degli equipaggi, per cui noi siamo con le parole del presidente Mattarella, si accetti l'intervento del Patriarcato latino di Gerusalemme".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica