Renzi sulla legge elettorale: "No a modifiche unilaterali"

Il segretario spiega all'assemblea dei deputati del Pd la linea da seguire sulla riforma elettorale: "No a modifiche unilaterali"

Renzi sulla legge elettorale: "No a modifiche unilaterali"

La riforma sulla legge elettorale si può rivedere, ma c'è un problema: le modifiche non possono essere unilaterali. Cioè, essendoci un accordo Pd-Forza Italia (a cui poi si è aggiunto il Nuovo centrodestra), bisogna che le forze politiche siano d'accordo sulle modifiche da apportare al testo. Altrimenti salta tutto. Matteo Renzi lo spiega a chiare lettere all'assemblea dei deputati del Pd: "La legge elettorale non può essere modificata in modo unilaterale". E aggiunge che la riforma è "innovativa perché dà certezza sul bipolarismo, mette fine a coalizioni litigiose e la sera si sa chi ha vinto".

"Non c'è un problema tra il Pd e il governo: siamo stati assolutamente leali", assicura il segretario nazionale del Pd nel corso dell'assemblea nella sede del partito a largo del Nazareno. E con una metafora ammette che "la batteria del governo è scarica,
dobbiamo deccidere se va ricaricata o cambiata".
Ma cambiare batteria vuol dire procedere "solo" au un rimpasto o mettere alla guida un nuovo pilota-premier?

Renzi prosegue il suo intervento chiarendo che "all’esigenza di tenere insieme legge elettorale e riforme non basta rispondere con un emendamento. La domanda è: il governo così com’è aiuta le riforme o no?. Non c’è un problema tra Pd e governo, noi siamo sempre stati leali, ma il tema "è politico e per questo chiedo di anticipare al 13 la Direzione". Insomma, vuole un mandato pieno per portare a casa la riforma, mettendola nero su bianco una volta per tutte. E aggiunge: "Di fronte alla crisi istituzionale - precisa il segretario - abbiamo messo in campo un pacchetto di riforme concreto: questo accordo è fatto con chi combattiamo e combatteremo alle elezioni". "Io mi fido della squadra del Pd - rassicura Renzi, che poi drammatizza il momento storico - o questo passaggio lo portiamo a casa o salta l’Italia".

Per tenere assieme la legge elettorale e le riforme non basta un emendamento, spiega Renzi,

si tratta di una "questione politica". Lo riferiscono alcuni partecipanti alla riunione: la minoranza Pd aveva chiesto un emendamento per legare l’entrata in vigore della riforma elettorale alla modifica del bicameralismo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica