Senato, i numeri di Renzi

Il rischio impallinamento è sempre dietro l'angolo. I voti sicuri sono i 107 del Pd, i 31 del Ncd, i 12 delle Autonomie, gli 8 di Scelta Civica e gli 11 di Popolari per l'Italia

Senato, i numeri di Renzi

È il giorno della fiducia. Il primo banco di prova per il governo Renzi si chiama Palazzo Madama. Al momento, dovrebbero essere 169 i senatori che voteranno la fiducia all'esecutivo. La maggioranza assoluta in Senato è fissata a quota 161 (la metà del plenum, cioè 320, senatori a vita compresi, più uno) anche se per ottenere il disco verde è sufficiente la maggioranza dei votanti. I numeri sono risicati. Il rischio impallinamento è sempre dietro l'angolo. I voti sicuri sono i 107 del Pd, i 31 del Nuovo Centrodestra, i 12 delle Autonomie (compresi i senatori a vita Elena Cattaneo e Carlo Rubbia), gli 8 di Scelta Civica (incluso il senatore a vita Mario Monti), gli 11 di Popolari per l'Italia (tutti tranne Maurizio Rossi che abbandonerà l'Aula). 169 voti fino a qui. Potrebbero arrivare anche quello di Carlo Azeglio Ciampi e di Renzo Piano, ma non è certo. La maggioranza potrebbe diventare più folta con l'eventuale arrivo dei voti dei dissidenti del Movimento 5 Stelle e di quelli del gruppo Grandi Autonomie e libertà. Ma anche in questo caso non vi è certezza.

La seduta si aprirà alle 14 con il discorso del premier mentre dalle 15.30 alle 20 si svolgerà il dibattito. Quindi, dopo eventuali repliche e dichiarazioni di voto finale, in serata partirà la prima chiama del voto di fiducia.

Guarda la diretta dal Senato

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica