di Giuseppe Marino
Una volta avevamo paura di essere tutti soltanto un numero. Tranquilli, timore archiviato: di questo passo, tra poco saremo due numeri. A testa. Ce lo svela l'organismo dell'Onu per le telecomunicazioni: nel suo ultimo report traccia il diagramma della crescita di linee telefoniche e lo confronta con quello della crescita della popolazione mondiale. La prima linea, quella dei nuovi proprietari di telefonini, è una china scoscesa, una salita da Giro d'Italia. Quella della popolazione, al massimo un sentiero in collina. Ergo, se si va avanti così a fine 2013 ci sarà il sorpasso: più telefonini che uomini: ora siamo a 6.8 miliardi di attivazioni a fronte di 7,1 miliardi di abitanti. Ma ora non cominciamo con le tiritere moraliste: certo che è il consumismo, bellezza. Ma è anche un vero, fedele specchio di progresso tecnologico. Per l'Africa, ad esempio, il telefonino significa la possibilità di far arrivare connessioni voce e dati in posti fino a pochi anni fa tagliati fuori dal mondo. Certo, viene in mente quella gag di Corrado Guzzanti che, impersonando lo scolaro fessacchiotto Lorenzo e parlando delle meraviglie delle connessioni globali via web che ci permettono di parlare pure con gli aborigeni, chiosava in modo spiazzante: «Abborì, ma io e te che c'avemo da disse?». Il digital divide, il distacco tecnologico tra le diverse aree del pianeta, resta comunque.
il sorpasso2 Più telefonini che uomini (e cose da dirsi)
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.