«Abbiamo bisogno di tempo per riflettere», dicono i cardinali statunitensi Daniel Di Nardo e Sean Patrick O'Manley. I porporati «elettori», che nelle Congregazioni generali sono al fianco degli over-80 - cioè i cardinali che non voteranno ma la cui esperienza e la cui opinione peserà sul Conclave - vogliono prendersi tutto il tempo a disposizione nelle Congregazioni per affrontare le questioni al centro della vita della Chiesa, confrontarsi e approfondire temi cruciali, in modo da arrivare al momento delle elezioni del Pontefice «con le idee chiare». Ma come dimenticare il dossier Vatileaks? Se al mattino e solo al mattino i cardinali si riuniscono per i colloqui formali, è facile pensare che uno dei temi più scottanti della Chiesa venga affrontato nelle ore pomeridiane. Nelle Congregazioni - ha dichiarato O'Manley, nel corso di una conferenza stampa - stiamo capendo le necessità della Chiesa nel momento attuale, stiamo conoscendo da vicino i rappresentanti dei vari Paesi e da questo processo emergerà il nome del possibile candidato» al soglio pontificio. Quanto al resto: «I cardinali sono fiduciosi che avranno le informazioni di cui hanno bisogno per una decisione così importante», ha detto il cardinale di Boston.
A disposizione ci sono i tre cardinali Julian Herranz, Josef Tomko e Salvatore De Giorgi che hanno indagato sullo scandalo e che non parteciperanno al Conclave a causa della loro età. Seppure i porporati gettano acqua sul fuoco del caso Vatileaks, ogni informazione in merito e forse in grado di modificare i giudizi sui «papabili» successori di Benedetto XVI potranno attingerla dai tre «anziani».
Contatti, dialoghi: tutto peserà sul voto finale, in attesa che venga stabilita la data di inizio del Conclave.
Tempo libero al pomeriggio per studiare il dossier
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.