Tonino da accusatore ad accusato: sull’eredità milionaria balbetta in tv

Di Pietro viene messo alle strette sulla donazione Borletti e s’inceppa: "Non ricordo...". E alla fine inveisce

Tonino da accusatore ad accusato: sull’eredità milionaria balbetta in tv

Roma Fa quasi tenerezza, a guardarlo in faccia mentre, interrogato in una scena degna di Lie to me , batte le palpebre e si impappina. Ma si può capirlo, passare così bruscamente dal pulpito del­l’accusa allo sgabello dell’im­putato è un bello choc.
È un Tonino Di Pietro del tutto inedito, quello che andrà in onda stasera a
Report , la trasmissione di Milena Gabanelli su Rai 3. Un Di Pietro cui toc­ca difendersi alla meglio, in­ciampando nei «non ricordo» che non perdonava ai suoi imputati, da brutte storie che riemergono dal suo passato. La donazione della ereditiera Borletti, ad esempio: Di Pietro non ricorda a quanto am­montasse la cifra che la si­gnora regalò a lui ( e anche a Romano Prodi) nel lon­tano 1995, alla vigilia del­la loro comune scesa in campo. «Forse 500 milio­ni », butta lì. La giornalista Sa­brina Giannini mostra docu­menti contabili: 954 e rotti milioni di lire, «una delle più ingenti donazioni ad uomini politici della storia repubblica­na ».E che ne ha fatto,l’uomo di Mani pu­lite? «Li ho usati per fare politica», giura. Ma in una memoria consegnata al Gip di Roma, lo stesso ex pm ha dichiarato nel 2010 di averli usati per l’acquisto di im­mobili, incalza la giornalista. Un tic ner­voso gli contrae la guancia, Di Pietro cor­re ai ripari: «Certo, la parte che ho ricevu­to a titolo personale l’ho usata per com­prare immobili», due appartamenti in quel di Busto Arsizio, acquistati «a titolo personale». Peccato che, come dice pa­cioso Prodi in un’intervista parallela, quei soldi fossero destinati «non alla no­stra bella faccia, ma alla politica».

Una storia già nota e già raccontata (anche dal Giornale ), ma mai prima d’ora gli era toccato darne conto,davan­ti a una telecamera. D’altronde, in dieci anni, il suo partito ha incassato circa 100 milioni di euro, in buona parte gestiti «in famiglia»da lui,la moglie e la fida tesorie­ra Silvana Mura: solo dal 2009 gli altri esponenti del partito hanno potuto ini­ziare a ficcare il naso nei conti di Idv. E Re­port stavolta ha deciso di puntare i riflet­tori sul Grande Accusatore, e di cercare di capire perché, proprio nel partito-fuci­na della questione morale, siano potuti nascere, crescere e ingrassare a decine non solo gli Scilipoti e i De Gregorio, ma anche i Maruccio (l’ex assessore regiona­le del-Lazio fino a ieri fidatissimo collabo­ratore di Di Pietro, accusato di essersi im­boscato 780mila euro di «rimborsi») e i Paolo Nanni (il consigliere regionale del­l’Emilia accusato di aver fatto sparire 450mila euro del gruppo e indagato per peculato).

A proposito del quale spunta, sul sito Affari Italiani , un’altra perla di­pietresca: in una trasmissione del 2009 un giovane militante di Idv chiedeva con­to a Di Pietro delle dubbie imprese di Nanni, e l’ex pm insorgeva in sua difesa: «Sono molto orgoglioso di lui e me lo ten­go stretto».


Ma stare dall’altra parte della barrica­ta è dura, e a Di Pietro saltano presto i ner­vi. Non ci sta, l’ex pm, e si scaglia contro la giornalista poco compiacente: «Il ser­vizio pubblico se la prende con noi per gli stuzzicadenti invece di pensare alle travi degli altri!», inveisce. Un classico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica