A Torino un fiume di denaro pubblico

Sono i finanziamenti diretti dal 2009 per incentivare vari stabilimenti. Poi c'è la casa integrazione in deroga. E se si guarda al passato il conto si allunga

Veduta aerea dello stabilimento di Mirafiori
Veduta aerea dello stabilimento di Mirafiori

Roma - Una società per azioni interamente privata, nella forma; una società «partecipata» dai soldi dello Stato italiano nella sostanza e nella storia. C'è un fiume di denaro pubblico che scorre costantemente, negli anni, dalle casse statali a quelle di Fiat e società controllate. Da quando l'azienda è guidata da Marchionne, cioè dal 2004, la corrente non si è interrotta affatto, anzi, alcuni maxifinanziamenti pubblici sono concentrati proprio negli ultimi 4 anni.
Ma quanti, in tutto? Una somma è difficile farla perché dentro vanno messi anche gli aiuti indiretti, più difficili da calcolare, quelli cioè sotto forma di incentivi alla rottamazione o di cassa integrazione straordinaria (l'ordinaria è a carico dell'azienda), che al momento è utilizzata negli stabilimenti di Mirafiori (5.500 dipendenti) e per 1.500 operai di Pomigliano, per dodici mesi (con domanda di rinnovo fino al luglio 2013 per Pomigliano): significa parecchi milioni di euro dal Ministero del Lavoro. Poi ci sono i sussidi per la formazione dei dipendenti della Fiat, e quindi gli aiuti regionali al Centro Ricerche Fiat. Tantissimi rivoli, che si uniscono al torrente impetuoso degli aiuti statali diretti, ricostruiti nel dettaglio da Marco Cobianchi nel suo Mani bucate (Chiarelettere).
L'ultimo regalo è del maggio 2011, quando il Cipe (Comitato interministeriale) dà l'ok a tre contratti per altrettante società del Lingotto: 22,5 milioni a Fiat Powertrain di Verrone (Biella), 18,7 all'Iveco di Foggia e 11,2 milioni alla Sevel di Chieti. Cioè più di 52 milioni di euro pubblici. Molto di più era arrivato nel 2009, 300 milioni di euro dallo Sviluppo economico per rilanciare gli stabilimenti in crisi di Termini Imerese e Pomigliano D'Arco (dove però, malgrado l'immenso aiuto pubblico, si chiede allo Stato la cassa integrazione speciale). Nell'aprile dello stesso anno Fiat riceve 37,3 milioni per sostenere gli investimenti per la produzione della nuova Lancia Ypsilon in Sicilia, a Termini Imerese. Dove dal 2008 si va avanti a cassa integrazione. Passa un anno e la Fiat batte ancora cassa. A gennaio del 2010 l'Italia chiede il permesso alla Ue di aiutare la Fiat con altri 15,8 milioni, da versare in tre rate annuali, come incentivo per Fiat Powertrain. L'azienda torinese, come in cambio, si impegna ad assumere 1.083 persone. Il bonifico statale arriva, l'assunzione si ferma a cento.
Si torna indietro nel calendario e spuntano altre vagonate di aiuti pubblici a Fiat. Nel 2004 ecco 155 milioni di euro in cambio di investimenti industriali a Melfi, Cassino e Pomigliano D'Arco. Si arriva al 2002, quando l'Iveco ottiene oltre 121 milioni. Ma prima c'è il 2003, con un aiuto pubblico non per le auto, ma per le risorse umane della Fiat: più di 38 milioni di euro pubblici per organizzare trecento corsi di formazione per i dipendenti Fiat. E si arriva al 2000, quando l'Italia chiede alla Ue se può regalare alla Fiat 121 milioni, per evitare il minacciato trasferimento della produzione di motori diesel dall'Iveco di Foggia alla Polonia. È istruttivo il carteggio con la Commissione Ue, che esprime dei dubbi: perchè lo stabilimento di Foggia ha bisogno di così tanti aiuti? Leggendaria la risposta italiana. Prima spiega che a Foggia le linee ferroviarie sono peggiori che in Polonia, dunque bisogna trasportare su gomma, meno economica. A Bruxelles non basta, e allora l'Italia ribatte: a Foggia fa più caldo che in Polonia, quindi c'è il costo «soluzioni climatiche estive» che pesa sui conti Fiat, dunque serve l'aiuto. Ma la Ue non è convinta, e allora l'Italia li stende con l'ultimo argomento: gli operai foggiani sono più assenteisti di quelli polacchi. La Commissione si arrende, i soldi arrivano alla Fiat, che incassa e ringrazia l'Italia.
La mano pubblica accompagna la storia Fiat, ma la massa di denaro elargita lievita in particolare dalla fine degli anni Novanta, anche grazie all'appoggio del cosiddetto «partito dell'Iri», di cui faceva parte l'ex governatore di Bankitalia Antonio Fazio, che sugli aiuti a Fiat seguiva la linea per cui «l'intervento pubblico non è un peccato».

Al contrario di un allora scettico commissario Ue alla Concorrenza, che invece ribatteva che lo Stato dovrebbe comportarsi «come un investitore privato», e dunque non buttare i soldi dove non serve. Si chiamava Mario Monti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica