Valentino crea lo stile regale E l'abito fa sognare ancora

Valentino crea lo stile regale E l'abito fa sognare ancora

«Pensare l'estetica del momento, dare un'idea della bellezza contemporanea, meravigliare: ecco per cosa lavoriamo» dicono Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli poco prima di far sfilare la collezione Valentino Couture del prossimo inverno davanti a un pubblico letteralmente stregato tra cui compare in forma smagliante Monsieur Garavani. Stavolta i due straordinari designer romani sono partiti da un fenomeno tipico del rinascimento tedesco: la camera delle meraviglie o Wunderkammer. In questo luogo speciale, preludio all'arte museale, i grandi collezionisti come Rodolfo II di Baviera raccoglievano oggetti strani e meravigliosi fatti dall'uomo per incuriosire (artificialia) oppure prodotti dalla natura (natualia) per chissà quale capriccioso disegno del creato. «Abbiamo tentato di trasferire nei vestiti il ragionamento che c'è dietro a questo - spiegano i due - ogni pezzo è fatto per stupire». Ecco il vero colpo di genio creativo ma soprattutto umano: inchinarsi con grande umiltà alla ricerca del bello, del giusto, del vero, a quel sapere che passa dalle mani al cervello senza soluzione di continuità. Pierpaolo ci mostra stupefatto la sublime cappa nera in cashmere double tagliato e rimesso su se stesso per formare l'intaglio di una voluta rinascimentale. «Neanche il laser riesce a tagliare un disegno così» dice mentre Maria Grazia guarda ancora incredula la pelliccia di zibellino ricamata in oro a 18 carati e poi montata a mano sul tulle. C'è un completo (vestito e redingote) in persiano marrone ricamato a grandi rami di corallo. C'è l'abito da sera interamente coperto da 2200 perle di fiume. Piccioli e Chiuri dichiarano che il valore di questa collezione sta nel lavoro in sartoria, vera camera delle meraviglie di Valentino. Del resto non ci s'improvvisa couturier e neppure stilisti anche se con molti soldi è possibile giocare anche nel rarefatto mondo dell'alta moda parigina. Infatti Goga Askenazy, simpaticissima miliardaria del Kazakistan proprietaria del marchio Vionnet, sostiene che i ricami dei 15 abiti preparati per la collezione demi-couture si sono irrimediabilmente rovinati nel viaggio da Milano a Parigi: tutto da rifare e per questo la sfilata e slittata di un giorno. «Sto lavorando da 48 ore senza sosta - giura - fortuna che nel ricamificio Lesage abbiamo trovato quattro scatole di prototipi fatti negli anni Venti per Madeleine Vionnet. Siamo ripartiti da lì, colando a mano sul pizzo Chantilly della resina nera, tagliando e cucendo come pazzi». Maison Martin Margiela presenta la collezione Artisanal tradizionalmente costruita con pezzi vintage o materiali recuperati nei mercatini. Stavolta, però, lo staff stilistico del brand controllato da Renzo Rosso, rinuncia al «famolo strano» della borsetta che diventa tasca della giacca e costruisce una ventina di poetiche meraviglie tra cui una serie di vecchi capi da lavoro che tornano nuovi con una spalmatura di lattice.

Anche Viktor & Rolf fanno un lavoro sensazionale per costruire gli abiti (20 e tutti neri) in base alla posizione che assumono le ragazze in passerella per riprodurre come un tableau vivant lo spirito zen di un giardino di pietra.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica