da Milano
«Ipse dovrà cedere le sue frequenze Umts oppure saranno sequestrate». Lo ha detto il ministro delle Comunicazioni, Mario Landolfi che ha ingiunto a Ipse2000, il quarto gestore Umts che non ha mai avviato lattività, di cedere le frequenze o la società entro 30 giorni. Nel comunicato si legge che «Ipse deve cedere tutte le frequenze nessuna esclusa di cui è assegnataria. In alternativa gli azionisti di Ipse possono cedere entro un mese la società ad altri operatori Umts, ovvero a chiunque si impegni ad assicurare luso delle frequenze e la prescritta copertura». Se la società non rispetterà linvito «le frequenze verranno immediatamente ritirate per essere riassegnate secondo le procedure che saranno stabilite dallAutorità per le garanzie nelle comunicazioni». Nella fattispecie è ipotizzabile una gara, a prezzi ben lontani comunque da quelli raggiunti nel 2000 allapice della bolla speculativa di Interne. Ipse era una delle quattro società ( le altre erano Tim, Vodafone e H3g) che nel 2000 si sono aggiudicarono le frequenze Umts per oltre 2,6 miliardi di euro. La società (nel cui azionariato sono presenti gli spagnoli di Telefonica Moviles, il gruppo Capitalia, l'Acea, la Fiat e altri soci minori) non ha però mai avviato lattività pur avendo pagato le licenze. E dunque non è stata raggiunta la copertura del territorio con la rete e non è stato avviato il servizio. Due motivi che a norma del bando di gara possono essere causa per il ritiro delle frequenze.
«Ipse venda le frequenze entro un mese o le perderà»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.