Sono 40mila gli irregolari in città. Lo certifica Palazzo Marino. Non cè stata dunque lespulsione di massa paventata con lintroduzione delle nuove regole contenute nel pacchetto-sicurezza: «L8 agosto - dice il vicesindaco Riccardo De Corato - avrebbe dovuto essere una data spartiacque in tema di clandestinità e invece Milano è ancora sotto lo scacco di 40mila irregolari che per la gran parte commettono reati a catena, vengono fermati e sono puntualmente rimessi in libertà, liberi di delinquere ancora e ancora e ancora. Contro gli irregolari servono processi per direttissima, condanne ed espulsioni rapide. Avvalendosi anche di nuovi Centri di identificazione ed espulsione, almeno uno per provincia, perché è chiaro che la capienza di via Corelli è del tutto insufficiente».
«La matematica evidentemente è unopinione - commenta De Corato - se dopo 250 clandestini fermati in 5 mesi solo dalla Polizia municipale, oggi siamo a zero espulsioni e ben 500 richieste di archiviazione da parte della Procura per reati di clandestinità. Senza parlare poi dei miseri dieci processi a carico di irregolari celebrati davanti ai giudici di pace, tutti risolti con un nulla di fatto perché la maggior parte degli imputati non si è presentato in aula».Irregolari già saliti a quota 40mila
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.