Italia, delusione gigante: vince Janka, Blardone 5°

In Val d'Isere gli azzurri illudono nella prima manche: il piemontese era terzo, Moelgg sesto. Disastrosa seconda prova. Successo dello svizzero davanti a Raich e Ligety

Italia, delusione gigante: 
vince Janka, Blardone 5°

Val d'Isere - Per l'Italia è delusione gigante. Gli azzurri nella prova mondiale di Val d'Isere convincono nella prima manche chiusa con Blardone terzo, Moelgg sesto, Ploner undicesimo e Simoncelli quattordicesimo. Ci si aspetta una seconda d'attacco per centrare il podio (con tracciato disegnato dal tecnico azzurro Guadagnini, tra l'altro). E invece è solo un grande flop. Il solito. "Ci ho fatto l'abitudine" commenta dolce amaro Max Blardone all'arrivo. Quelli che vogliono abituarsi a vincere sono invece quelli che si piazzano davanti ai nostri. Lo svizzero Carlo Janka, davanti a tutti a metà gara e al termine: nuovo fenomeno dello sci mondiale. L'eterno elegantissimo Benjamin Raich: signore austriaco delle nevi che acchiappa l'ennesima medaglia della sua carriera: questa volta è argento. L'americano Ted Ligety, leader del gigante la passata stagione, che riscatta una stagione trascorsa nelle retrovie con un bronzo pesante conquistato in rimonta.

I tempi Già al comando dopo la prima manche, Janka ha chiuso col tempo complessivo di 2'18"82, battendo di 71 centesimi l’austriaco Raich, che si è dovuto accontentare dell’argento. Il bronzo è andato all’americano Ted Ligety, staccato di 99 centesimi. Per il 22enne elvetico è la seconda medaglia di questa rassegna iridata dopo il bronzo nella discesa libera. Blardone ha pagato con qualche errore di troppo piazzandosi in quinta posizione, a 1"67. Positivo, sempre in chiave azzurra, l’ottavo posto di Alexander Ploner, a 1"78, mentre Davide Simoncelli ha chiuso undicesimo (a 2"04) davanti a Manfred Moelgg (staccato di 2"33).

Moelgg infortunato Nessuna frattura alla mano sinistra di Manfred Moelgg che oggi, prima del gigante, aveva riportato una brutta botta con conseguente rigonfiamento. L’azzurro è stato sottoposto da una radiografia di controllo.

"Moelgg - fa sapere la Fisi - ha riportato solo un trauma contusivo-distorsivo della metacarpo-falangea al secondo dito della mano sinistra. L’atleta sarà sottoposto ad una terapia laser". Domenica sarà comunque sicuramente in pista nello slalom speciale conclusivo dei mondiali.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica