Ultim'ora
La Corte suprema brasiliana dà l'ok per processare Bolsonaro
Ultim'ora
La Corte suprema brasiliana dà l'ok per processare Bolsonaro

Gli italiani con gravi disturbi alla retina sono un milione

Vi è un momento - nella vita dell'anziano - in cui le immagini diventano sfuggenti e il campo visivo si restringe. Questo fenomeno è dovuto alla incontrollata formazione di vasi sanguigni che producono una «macchia» sulla retina. É la degenerazione maculare senile e colpisce oggi un milione di italiani (quasi tutti di età superiore ai 70 anni) destinati a raddoppiare nei prossimi trenta anni. Chi ne è colpito accusa una netta menomazione della vista, poi lo specialista, attraverso l'angiografia e la tomografia dell'occhio scopre, in fondo alla retina - la presenza di piccoli vasi sanguigni che oscurano la parte centrale, lasciando liberi soltanto i contorni. Nei giorni scorsi a Milano il punto sulla patologia della retina è stato fatto dal professor Francesco Bandello, cattedratico di oftalmologia nell'università milanese San Raffaele, che ha ricordato l’importanza della tempestività delle cure. «La degenerazione maculare senile - ha detto - non è sinonimo di cecità. I malati non devono sentirsi condannati. Siamo in grado di arrestare il decorso di questa patologia e addirittura di migliorare le condizioni generali». Negli ultimi anni le soluzioni terapeutiche sono molto cambiate: si è passati dalla fotocoagulazione all'impiego della verteporfina. Oggi, in Italia e nel mondo, i migliori risultati si ottengono con i farmaci anti-angiogenici (capaci di bloccare la formazione dei piccoli vasi sanguigni che macchiano la retina) e in particolare di Ranibizumab, la cui efficacia, confermata da grandi trials internazionali, è autorizzato ed impiegato in oltre cento Paesi per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’età e in oltre 60 Paesi per il trattamento della diminuzione visiva causata dall’edema maculare diabetico e per la diminuzione visiva causata dall’edema maculare secondario a occlusione venosa retinica. Il professor Bandello ha precisato che da questo farmaco hanno già avuto benefici un milione di malati e che i risultati ottenuti negli studi clinici sono unanimi.

Entra nell'occhio attraverso un'iniezione intravitreale (non è dolorosa) e raggiunge subito l'area dei nuovi vasi sanguigni, arrestandone la proliferazione. Il recente studio internazionale «CATT», condotto su 1107 soggetti, ha dimostrato che il profilo di tollerabilità di questo farmaco è superiore a quello di bevacizumab non autorizzato per via intravitreale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica