Joe Zawinul: un suono che seduce

Franco Fayenz

Esuberanza, forza vitale. Questo si pensa ascoltando un concerto di Joe Zawinul e del gruppo che lui da diciott’anni chiama Syndicate. Anche i dischi sono vigorosi, ma è più emozionante vederli, i musicisti. Il palcoscenico abbonda di strumenti ritmici, aggeggi elettronici, monitor, e la postazione di Zawinul è una fortezza quadrata di tastiere. Lì in mezzo il leader suona e canta in piedi, munito di un inseparabile copricapo rotondo di lana a righe colorate, e lancia ai comprimari sguardi fulminei con gli occhi a punta di spillo: è il suo modo di dare ordini, approvare, rimproverare. La formazione del Syndicate, dal 1988, è cambiata un numero imprecisato di volte, ma non la struttura. Oggi suonano Joe Zawinul tastiere e voce, Alegre Correa chitarra, Linley Marthas basso elettico, Nathaniel Townsley batteria, Jorge Bezerra percussioni, Aziz Sahmaoul percussioni e voce, Ana Paula Da Silva voce: bianchi, neri, nordamericani, neolatini, insieme per la «communion» che Zawinul vuole, anzitutto attraverso la musica. Ha lasciato nel 1959 la nativa Vienna per gli Stati Uniti, adesso ci sta tornando: il suo cd più vero si chiama Stories of the Danube, ricco di suoni captati lungo il grande fiume; ma Zawinul, nel 1969, ha anche sollecitato la svolta elettrica di Miles Davis componendo In a Silent Way.

Quando la sua musica inizia all’improvviso, sembra già cominciata da tempo e realizza una sorta di tolleranza zero per il silenzio. Così Zawinul ha sedotto, sconcertato, irritato, entusiasmato per quattro sere il pubblico milanese. Al Blue Note.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica