Luigi Cucchi
Nuovo balzo in avanti di Kia. Fra tutti i costruttori di auto il più elevato tasso di crescita in Europa è stato registrato da Kia Motors: nei primi 8 mesi di questanno questa industria coreana ha aumentato del 68% le proprie vendite di vetture, conquistando l1,5% del mercato europeo, con 178mila veicoli immatricolati.
È un grande risultato, ma gli obiettivi sono ben più ambiziosi. Secondo Jean-Charles Lievens, vicepresidente di Kia Europa, la società chiuderà lanno con 300mila unità vendute e punta nel 2006 ad aumentare del 20% i volumi. Stima inoltre, entro il 2008, di immatricolare 500mila auto. Un target che può stupire, ma che non è azzardato se si considera che in dicembre entrerà in attività in Slovacchia, a Zilina, il primo stabilimento Kia europeo, che impiega 2500 addetti diretti e quasi 7mila considerando anche lindotto. Produrrà il primo anno 50mila nuove auto del segmento C, il più massiccio nel Vecchio continente, destinate a crescere a 200mila entro 2-3 anni, la capacità produttiva è di 300mila veicoli lanno.
Nel 2002 la Kia vendeva in Europa 80mila auto, poi grazie ai risultati ottenuti con tre modelli di successo come Sorento, Picanto e Sportage, ha iniziato la corsa che lhanno portata in tre anni alle attuali quote di mercato.
In proposito ha indubbiamente contribuito la scelta fatta a favore delle motorizzazioni Diesel, risultata vincente in questo mercato.
«Allo sviluppo ci stiamo preparando da anni. Ne sono una conferma sia il nuovo polo produttivo in Slovacchia, sia il nostro Centro design e progettazione di Russelsheim, vicino a Francoforte, che ha come compito proprio lo studio di auto destinate allEuropa», ricorda Giuseppe Bitti, amministratore delegato di Kia Motors Italia (gruppo Koelliker), precisando che le vendite della sola Picanto hanno raggiunto in Europa le 55mila unità. Una city-car indubbiamente apprezzata. «Fino al 1995, eravamo presenti solo nel 25% del mercato europeo, ora con lampliamento della gamma aggiunge il manager arriveremo presto all85% sia per presenza nel segmento sia per motorizzazioni. Questo risultato lo stiamo ottenendo con il lancio della nuova Rio e lavvio della versione turbodiesel della Picanto, previsto per novembre».
La nuova Rio (vettura totalmente nuova, con design accattivante, 5 porte, ampio spazio per i passeggeri e i bagagli) raggiunge i concessionari in questi giorni, dopo la recente presentazione alla stampa allisola dElba, in concomitanza con il campionato mondiale di vela della classe 2.4, di cui Kia è sponsor principale. Nel 2006 le vendite di Rio in Italia potrebbero raggiungere le 10mila unità (60-70mila in Europa) contribuendo in tal modo a far raggiungere a Kia Italia quota 42mila (382 quelle vendute nel 1995). «Ci stiamo avvicinando - precisa Bitti - al 2% del mercato italiano. Un risultato raggiunto grazie a unoffensiva di prodotto che ha puntato su modelli ricchi di contenuto: sicurezza, stile, eleganza, spazio. Sorento e Sportage, le cui vendite in Italia raggiungeranno rispettivamente a fine anno le 6.500 e 5.500 unità, sono versatili, offrono il comfort di una eccellente berlina, ma anche la trazione integrale, lottima posizione di guida, lo spazio.
Questi dati evidenziano limportanza del mercato europeo nella strategia di sviluppo dellindustria coreana che pensa agli Stati Uniti, ma considera prioritario il Vecchio continente.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.