Il capogruppo regionale dellUdc Massimiliano Maselli ha presentato in consiglio regionale uninterrogazione urgente sullattività deliberativa dellAter (lex Istituto autonomo case popolari) del Comune di Roma in ordine allassunzione di nuovi dirigenti, alla sanatoria di locali occupati abusivamente e alla gestione degli immobili non residenziali.
«Il consiglio di amministrazione dellAter del Comune di Roma spiega Maselli lo scorso 19 luglio ha deliberato una sanatoria per i locali occupati abusivamente, ha deciso di assumere dallesterno nuovi dirigenti senza un preventiva verifica delle professionalità esistenti allinterno della struttura e ha deliberato in ordine allaffidamento allesterno della gestione del patrimonio immobiliare non residenziale, attraverso apposita gara pubblica».
«Per quanto concerne la sanatoria delle occupazioni abusive vorrei far notare continua Maselli che non risulta esservi un completo ed esauriente censimento di tali occupazioni e delle caratteristiche e condizioni anche reddituali dei singoli occupanti. Quindi mi rivolgo al presidente della Giunta e allassessore ai lavori pubblici e politica della casa per sapere se lAter di Roma sia a conoscenza delle caratteristiche del suo patrimonio immobiliare attraverso un adeguato censimento e se per le occupazioni abusive si abbiano gli elementi indispensabili concernenti le reali condizioni dei singoli occupanti».
«Sullassunzione di nuovo personale prosegue lesponente dellUdc - rilevato che lassunzione di nuovi dirigenti avviene mentre si sta procedendo alla esternalizzazione di taluni servizi, tra i quali quello inerente al settore delle riscossioni dei canoni che verrebbe affidato ad un istituto bancario, chiedo invece di sapere quali mansioni debbano assolvere i nuovi dirigenti anche in considerazione del fatto che per numerose attività dellAzienda è prevista una fase di affidamento allesterno».
«Infine conclude Maselli vorrei conoscere attraverso quali elementi contenuti nel bando approvato per la gestione degli immobili non residenziali siano assicurate le particolari finalità pubbliche che il patrimonio delle Ater deve soddisfare, anche se regolato con norme di diritto privato, in ordine allinteresse generale assistenziale dellente stesso».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.