Ma l’eroina oggi è un buco nella legge

La nostra classe politica è composta da vecchi e circa il problema della droga è ferma agli anni Ottanta: a quando gli eroinomani lasciavano le siringhe nei parchi e un numero imprecisato di giovinastri sinistroidi si faceva canne da mane a sera. È una società che non esiste più, eppure è contro di essa che in Italia si continua a legiferare. La destra si accontenta a posizioni di principio tipo la-droga-fa-male-e-basta, la sinistra ostenta un permissivismo demagogico e senza progetto: il risultato è che c'è un'intera società letteralmente drogata che intanto si muove per casi suoi. Il concetto di droga pesante ormai sfugge, e non perché l’hashish venga ormai equiparato alla cocaina, ma perché la cocaina viene ormai equiparata all’hashish: le soglie di riprovazione sociale e di percezione del pericolo sono al minimo storico. I parlamentari fanno leggi sulla droga ma i magistrati e i poliziotti applicano una legislazione materiale tutta loro: se beccano un banchiere con 8 grammi di cocaina in tasca (l'uso personale sarebbe sotto 1,6 grammi) lo lasciano tranquillamente andare, ed è un fatto che i limiti di legge, a seconda delle zone del Paese, si possono superare anche di cinque volte.
I famosi giovani si fanno di dmx, ghb, ketamina, maoinibitori, pcp, popper, anfetamine, sonniferi, metadone, acidi: roba che i nostri legislatori non hanno mai neppure sentito nominare. Dovrebbe tuttavia essere alla loro portata che l'eroinomane, quello del buco, è praticamente estinto: è un anfratto superato della società, un debole, un disperato, uno che vorrebbe uscirne, mentre se lo lasci in strada è destinato al crimine e alla galera e poi ancora al crimine e alla galera.

È per questo che Tony Blair ha ragione: l'eroinomane, nei casi più disperati, va essenzialmente curato, va sottratto al circolo vizioso della criminalità e dell'overdose. Non è più una minaccia deviante alla nostra società: è solo un sottoprodotto residuale, una poveraccio, un emarginato senza più appeal per nessuno. Una società matura ha il dovere di offrir loro un'ultima possibilità.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica