L’Eur cambia, la viabilità è sempre la stessa

Rita Smordoni

Lunedì convegno in Confindustria, viale dell’Astronomia, su «Traffico, mobilità e infrastrutture all’Eur». Oltre al direttore generale Maurizio Beretta, parteciperanno Pasquale De Vita (presidente dell’Aci), Mauro Miccio (Eur spa), Luigi Muratori (commissione Trasporti alla Camera), Vento (Atac), Calamante e Morassut (Comune di Roma).
Giorgio Tonolini, presidente dell’associazione Eur 2000, che con l’Università Roma Tre organizza l’incontro, non nasconde che l’Eur e il quadrante Sud di Roma vivono un momento critico: «Il traffico è insostenibile - spiega -. All’Eur i residenti sono 11mila, ma aziende e ministeri sommano 40mila posti di lavoro. E la viabilità è la stessa di 40 anni fa. Il quartiere scoppia». E in futuro? «I piani di sviluppo urbano procedono spediti, l’Eur spa sta facendo un ottimo lavoro. Il nuovo Prg prevede insediamenti, dalla Cecchignola in poi, per 60mila abitanti. Fra Acilia, Madonnetta e Magliana, sono previsti immobili direzionali per 33mila posti di lavoro. Peccato che manchino progetti adeguati di viabilità. Nessuno spiega da dove partirà la nuova Pontina. Se partisse dall’Eur i problemi si aggraverebbero, perché il quartiere sta diventando un imbuto. Si parla di grande sviluppo immobiliare, di costruzioni al posto delle Torri del Ministero delle Finanze. Ok, ma allora l’allargamento della Laurentina e la nuova Pontina non bastano». Quanto alla trasformazione della Roma-Lido in metropolitana, «non se ne sa più nulla - aggiunge Tonolini -. Per ogni cosa ci sono progetti, ma fatti se ne vedono pochi. Si insiste sui parcheggi di scambio oltre il Gra, ma le aree non sono state individuate. Intanto la via del Mare è la stessa di 50 anni fa. La Provincia ha annunciato, per renderla più sicura, autovelox e sorpassometri: poco per una strada col primato degli incidenti. Ci vorrebbero corsie più larghe e nuovi svincoli».
Luigi Muratori (Fi), segretario della commissione Trasporti alla Camera, punta il dito sulla giunta Veltroni: «Sono curioso di sentire cosa diranno gli assessori alla mobilità e all’urbanistica per capire come si sono permessi di autorizzare l’accesso a Tor Pagnotta dalla Laurentina, che ha paralizzato la viabilità in un’area strategica. Sono degli irresponsabili». Per la viabilità all’Eur il Comune ancora una volta chiederà quattrini allo Stato? «È quello che mi aspetto - afferma Muratori -. Tutte le opere recenti a Roma si sono fatte, o sono state avviate, grazie ai contributi determinanti del governo Berlusconi. Compresa la triplicazione della Pontina. Veltroni in 5 anni non ha fatto assolutamente nulla. Sarà ricordato solo per i concerti al Colosseo e l’inaugurazione di qualche opera di là da venire».
Il Prg prevede nel quadrante Sud il 53% della crescita della città, il carico urbanistico dei nuovi residenti previsti supera i 120mila abitanti. E già oggi alle porte dell’Eur il traffico è alle stelle. Nell’orario di punta, dalle 7,45 alle 8,00 - sottolinea uno studio di «Roma Tre» - allo svincolo di viale degli Oceani, dove confluiscono Colombo e Pontina, si contano in ingresso 6mila veicoli.

Una fila che potrebbe occupare l’intera carreggiata per 6 chilometri. Il quadrante Sud, XII e XIII municipio, a fine 2004 aveva 374.005 abitanti. Nel ‘71 erano 160mila: in 30 anni la popolazione è più che raddoppiata. Ma Colombo, Ostiense, Pontina e Laurentina sono rimaste le stesse.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica