Si intitola «I Padri Fondatori» la mostra che si apre venerdì 11 giugno a Palazzo Madama e che intende ripercorrere la costruzione dello Stato unitario attraverso i suoi protagonisti, uomini che cercarono di realizzare i loro convincimenti ideali. Lattività dei «Padri Fondatori» si esplicò in vari modi: attraverso le azioni - partecipando a tentativi insurrezionali, combattendo durante le guerra dindipendenza o allinterno dellimpegno politico - o mediante la scrittura e la diffusione degli ideali di patriottismo e di libertà. Ecco dunque in mostra un centinaio di opere tra documenti, libri, lettere, manoscritti, cimeli, fotografie, dipinti a olio, che documentano i ritratti di questi protagonisti mettendo in luce anche altre figure che si mossero allinterno di idealità comuni pur mostrando singole fisionomie: da Cesare Beccaria a Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni; da Carlo Cattaneo a, tra gli altri, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Mazzini, Massimo DAzeglio, Giuseppe Garibaldi, fino ad arrivare a Cavour. Promossa dal Senato e dallIstituto per la Storia del Risorgimento Italiano, la mostra è stata curata da Giuseppe Talamo, presidente dello stesso Istituto, scomparso il 25 maggio scorso.
I preziosi materiali esposti provengono prevalentemente dalla Biblioteca del Senato e dal Museo Centrale del Risorgimento e cercano di far affiorare lo stretto legame che si venne a creare, durante lOttocento, tra lattività teorica e la prassi politica.
Lidea «Italia»: patriottismo retorica politica e letteratura
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.