Sprechi e opacità delle pubbliche amministrazioni. Bersaglio comodo. Ma il discorso cambia se si tratta di darsi da fare concretamente per contribuire allefficienza e alla trasparenza. É quel che ha fatto un gruppo di privati cittadini dando vita alla fondazione Civicum, che si è data una missione, se non impossibile, comunque ardua: «Cittadini e istituzioni insieme per uno Stato più efficiente». Una missione che ha avuto inizio a Milano, e che da 5 anni si traduce anche nellanalisi puntuale dei bilanci delle principali città, per rendere comprensibili, dunque controllabili, i documenti che dovrebbero spiegare il modo in cui le risorse pubbliche sono utilizzate. Federico Sassoli de Bianchi è promotore e presidente di Civicum.
Presidente, come vede dalla sua postazione privilegiata, la condizione attuale del Comune di Milano?
«Il Comune di Milano è storicamente eccezionale, nei secoli costruito come tale, come un Comune forte».
Ma alla luce dei vostri rapporti è ancora una guida per il Paese?
«Milano resta un modello, ma deve rendersi ancora più trasparente, anche perché è amministrato bene, e avrebbe interesse a farsi misurare. Sarebbe giusto, oltre che utile e opportuno».
Questa è la vostra vocazione...
«La nostra missione è avvicinare i cittadini e lo Stato. Spesso i cittadini non sanno cosa fanno lo Stato o i Comuni. Una vicinanza maggiore permette ai cittadini di sentirsi più vicini, e a Stato e Comuni di rendersi più efficienti e più trasparenti».
E questo sarà sempre più importante.
«Certo, con il federalismo sarà sempre più necessaria la trasparenza, per la relazione fra efficienza e tasse locali. Noi abbiamo dimostrato che è possibile. Ora passiamo la mano».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.