«L’Italia può tornare al nucleare in soli 5 anni»

L’ad di Sogin, Nucci: «Tempi abbreviati grazie ai nuovi reattori Epr e alle nostre competenze tecniche. Ma la decisione è politica»

«L’Italia può tornare al nucleare in soli 5 anni»

da Roma

Grazie alle nuove tecnologie e ai reattori di ultima generazione Epr l’Italia potrebbe tornare a produrre energia nucleare nel giro di 5 anni. La stima è di Giuseppe Nucci, nuovo ad della Sogin, la società del ministero dell’Economia nata nel 1999 da una costola dell’Enel per smantellare e mettere in sicurezza gli impianti nucleari italiani. La Sogin, spiega Nucci in un’intervista a Il Sole 24 ore Radiocor, è pronta a mettere a disposizione del Paese le competenze accumulate nel settore qualora l’Italia imbocchi concretamente la strada del ritorno all’atomo.
È una prospettiva realizzabile quella di un ritorno al nucleare in Italia in tempi brevi? «Dal punto di vista tecnico - afferma Nucci - il ritorno al nucleare in Italia non solo è assolutamente praticabile ma richiederebbe un lasso di tempo limitato: con i nuovi reattori Epr i tempi sarebbero molto ridotti rispetto al passato. Diciamo 5 anni. È chiaro che la decisione è politica e spetta a governo e Parlamento. Noi come centro di competenza nucleare siamo a disposizione».
Qual è il bilancio dell’attività della Sogin e quali sono i programmi in cantiere? «Il pre-consuntivo 2005 evidenzia che Sogin ha speso circa 130 milioni di euro per le attività di smantellamento degli impianti nucleari italiani, gestione del combustibile esaurito e condizionamento dei rifiuti radioattivi. Anche il bilancio delle attività di mercato si conferma positivo».
Nell’ultimo periodo sono state sollevate alcune critiche sull’efficienza con cui Sogin impiega i fondi che riceve dalla tariffa elettrica. «Le attività di smantellamento - replica Nucci - certamente risentono della diffidenza con cui in Italia si guarda alle attività nucleari. Ma ci sono state anche alcune inefficienze interne. In Sogin ho trovato una struttura verticizzata e caratterizzata da una attribuzione non ottimale di responsabilità.

La struttura varata dal nuovo cda proprio in questi giorni è meglio focalizzata da un lato sul core business e, dall’altro, in attuazione della legge Marzano, sulle attività di mercato, che devono essere condotte in regime di separazione contabile».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica