MiTo sta portano a Milano e a Torino i classici complessi che - se possibile - è opportuno non lasciarsi sfuggire. È il caso della Bayerisches Staatsorchester, lOrchestra dellOpera di Stato bavarese, di casa a Monaco, stasera agli Arcimboldi (ore 21) assieme al suo direttore Kent Nagano. Programma germanico, ovviamente, Preludio del I atto di Lohengrin e Idillio di Sigfrido di Wagner, nella seconda parte Quarta Sinfonia di Bruckner.LOrchestra lavora nel teatro che raccoglie leredità del più antico teatro dopera tedesco, ha tenuto a battesimo cinque titoli di Wagner e ha visto transitare artisti memorabili, tra essi Bruno Walter a Monaco per un decennio. Si narra che a seconda guerra mondiale finita, in una Monaco distrutta dalle bombe, attorno al teatro dopera si strinse un cordone di persone che riuscì a scongiurare il pericolo che su quelle rovine sorgessero uffici, secondo quanto si ventilava in Parlamento. Ledificio veniva inaugurato grazie a una Fondazione apposita, nel 1963. La Baviera, si sa, è fortemente ancorata alle proprie radici, anche musicali, e ciò nel bene e nel male. Nagano, a Monaco da un anno, ci ha spiegato di voler rivitalizzare tanta tradizione, lo farà in stretta alleanza con il sovrintendete in carica dal 2008-9, Klaus Bachler (al momento non cè sovrintendente, causa incomprensioni ai vertici). Sempre Nagano, che ci ha confessato di aver iniziato ad apprezzare la birra («negli Usa è imbevibile»), ha messo in campo lOktoberMusikFest, manifestazione ormai ai nastri di partenza e che risponde ai fiotti di birra dellautunno monacense con concerti in omaggio a Beethoven, Stravinskinj e naturalmente a Richard Strauss: il compositore di Monaco, per parte di madre discendente dalla dinastia dei birrai Pschorr.
Origini giapponesi, ma da quattro generazioni in California, Nagano avvicenda limpegno a Monaco con la direzione dellOrchestra Sinfonica di Montreal, forte di un quinquennio, appena concluso, speso alla testa della Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino.Kent Nagano
teatro Arcimboldi
stasera ore 21
ingresso: 12,24,32 euro