Mondo

L’Ucraina dice addio alla rivoluzione arancione

Nicola Greco

L’Ucraina dà l’addio alla rivoluzione arancione. Il presidente Viktor Yuschenko, leader di quella rivoluzione scoppiata in nome di più democrazia, più trasparenza e più economia di mercato, è sceso a patti con il suo peggior nemico, il filo-russo Viktor Yanukovic: al termine di lunghe e convulse trattative, gli ha affidato la guida del prossimo governo. Yanukovic ha avuto ieri il via libera per la nomina a premier, quando le forze politiche rappresentate in Parlamento (meno il partito arancione della combattiva Yulia Timoshenko) hanno firmato un «documento universale di unità nazionale», voluto da Yuschenko a conferma delle «immutate» scelte strategiche dell’Ucraina in politica interna e estera.
Alla strana alleanza tra i due Viktor, che si sono sfidati alle presidenziali dell’autunno 2004 vinte da Yuschenko dopo le oceaniche proteste del popolo arancione contro i brogli a favore di Yanukovic, uomo di Mosca e «delfino» di un opaco regime post-sovietico, si è arrivati al termine di quattro mesi di estenuanti tira-e-molla negoziali e di colpi di scena. Nelle prime settimane dopo le elezioni legislative del 26 marzo scorso si era profilata una maggioranza parlamentare tra i due partiti arancioni (uno capeggiato dal tentennante Yuschenko, l’altro dalla carismatica Timoshenko) e i socialisti, ma per una questione di poltrone promesse e non concesse questi ultimi si sono alla fine alleati con Yanukovic (leader del Partito delle Regioni, portavoce dell’industrializzato est russofono) e con i comunisti.
A differenza della Timoshenko, che è automaticamente passata all’opposizione e dà al presidente del traditore non perdonandogli di averle tolto a settembre la carica di premier tra reciproche accuse di corruzione e incompetenza, Yuschenko ha fatto i salti mortali per infilarsi nella maggioranza aggregata attorno a Yanukovic e alla fine ce l’ha fatta, grazie a una maratona di tavole rotonde per la messa a punto del «documento universale di unità nazionale». Un compromesso sul documento è stato raggiunto soltanto mercoledì notte dopo che per due giorni Yuschenko aveva minacciato lo scioglimento del Parlamento. Nel documento il braccio di ferro sull’adesione dell’Ucraina alla Nato (contestata da Yanukovic) è stato risolto con un salomonico stralcio: deciderà in futuro il popolo, tramite referendum. Yuschenko è riuscito però a far ingoiare a Yanukovic che l’Ucraina continuerà la marcia per l’adesione all’Unione europea pur non rinunciando al libero scambio con la Russia. E non ha nemmeno ceduto alla richiesta di elevare il russo a seconda lingua nazionale. Il presidente ha invece rinunciato a battersi perché la Chiesa ortodossa ucraina sia indipendente dal patriarcato di Mosca.
Malgrado appaia parecchio anomala, l’alleanza tra Yuschenko e Yanukovic pone fine a una crisi anche sul piano istituzionale: una riforma costituzionale in vigore dall’inizio del 2006 ha trasferito al Parlamento una serie di poteri fino ad allora riservati al presidente, facendo così nascere un sistema che non è né presidenziale né parlamentare, dove il governo dipende dal voto di fiducia del Parlamento ma il capo dello Stato mantiene il potere di avallare o no il premier espresso dalla maggioranza e sceglie i ministri degli Esteri e della Difesa.

Benché i due personaggi appaiano agli antipodi quasi su tutto, la coabitazione tra Yuschenko e Yanukovic potrebbe rivelarsi vitale per la tenuta di un Paese profondamente diviso, dove le nazionaliste regioni occidentali guardano a Bruxelles e a Washington, mentre quelle orientali vedono in Mosca la loro stella polare.

Commenti