Donatella Palmieri
Un «topo» di chiesa è stato arrestato dai carabinieri. Il suo modo di agire era sempre lo stesso: entrava con un quotidiano sotto il braccio, fingeva di pregare poi si avvicinava alle opere darte custodite allinterno, le osservava, ne sceglieva una delle dimensioni giuste, la incartava nel giornale e si allontanava indisturbato. N. S., quarantenne pregiudicato romano, era già stato scoperto una prima volta il 12 maggio scorso quando, uscendo dalla basilica di Santi Cosma e Damiano, aveva attirato lattenzione di una pattuglia dei carabinieri che lo avevano sorpreso con la «Madonna col Bambino», un affresco del XVI secolo di valore inestimabile, denunciandolo a piede libero. Ma i carabinieri della compagnia Roma centro hanno ipotizzato che luomo potesse essere un habitué di questo tipo di reato hanno continuato a indagare e anche grazie alle descrizioni di diversi fedeli e allutilizzo di sofisticati sistemi informatici sono riusciti a identificarlo come responsabile di altri furti di opere darte avvenuti nelle basiliche di SantAlessio e di Santa Sabina il 6 aprile e il 3 maggio scorso e lo hanno arrestato. Il ladro sacrilego ora si trova nel carcere di Rebibbia, ma le indagini sono tuttaltro che chiuse: si cerca di individuare eventuali complici e di scoprire che fine abbiano fatto le opere trafugate.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.