«Il lago dei cigni» dei record diventa il balletto «salva-crisi»

Puntare sulla qualità e allo stesso tempo strizzare un occhio ai problemi di budget che negli ultimi tempi attanagliano l’ente lirico capitolino. Questa complessa sintesi prova a realizzarla Il lago dei cigni, «Titolo graditissimo - come l’ha definito Beppe Menegatti -, spettacolo glorioso, ma soprattutto che già esiste in casa». Con le sue undici recite (il debutto è fissato per martedì e le repliche andranno avanti fino al 2 dicembre) il balletto sulle musiche di Pëtr Il’iC Cajkovskij con le coreografie che Galina Samsova ha tratto dall’edizione di Marius Petipa e Lev Ivanonv, sostituisce, infatti, Il papavero rosso, un allestimento troppo costoso e quindi per il momento annullato. «È un periodo difficile - ha sottolineato Carla Fracci - quindi bisogna stringere i denti e lavorare il meglio possibile. Questo balletto dal 2003 al 2009 vanta 74 repliche, un record assoluto e di questo cast un apprezzamento particolare voglio farlo alla nostra Alessandra Amato che debutta nel ruolo di Odette/Odile ballando con Vito Mazzeo».

A vestire i panni della celebre coppia si alterneranno anche Oksana Kucheruk e Igor Ybra, étoile a Bordeaux che sarebbero stati i protagonisti anche di Il papavero rosso; Ekaterina Burchenko, prima ballerina del Mussorgski di San Pietroburgo con Massimo Garron; Svetlana Zakharova e Andrei Uvarov; e le due sorelle cubane Lorna e Lorena Feijoo con Tamas Nagy. Non manca un cameo della Fracci nel ruolo della regina madre mentre a guidare l’orchestra dell’Opera sarà Andrey Anikhanov che avrebbe dovuto dirigere anche Il papavero rosso atteso ormai per la prossima stagione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica