Ventisette milioni di dipendenti dal Prozac: il dieci per cento degli americani si risolleva  così, abitualmente, ingoiando una pillola. E non sempre prescritta dallo psicoterapeuta. È  l'America che negli anni Duemila si scopre Prozac dipendente, la nazione degli antidepressivi. Nel 1996 i consumatori della pillola erano il 6 per cento della popolazione, circa 13 milioni di  persone. Nel 2005 sono diventati il doppio: 27 milioni, appunto. Lo dice uno studio dell'Agenzia  per la ricerca e la qualità della salute: l'infelicità si cura sempre più spesso così, senza  nemmeno consultare uno specialista. Perché costa, e molti non possono permetterselo. Allora il  Prozac sembra un rimedio fai da te efficace e non troppo rischioso, sembra alla portata di  tutti: entri in farmacia, paghi, apri la confezione, inghiotti, deglutisci e via.
 Il consumo è aumentato in tutte le classi sociali e in tutte le minoranze. Unica eccezione, gli  afroamericani. Ed è salito anche il ricorso dei singoli alla pillola: non solo sono sempre di  più gli americani che si curano con gli antidepressivi, ma sono sempre di più anche i farmaci  assunti da ogni persona. Tanto che nel 2008, l'anno della crisi, le prescrizioni di  antidepressivi hanno toccato la cifra record di 164 milioni. In tutto, una spesa da 9,6 miliardi  di dollari. Comprare questi farmaci è facile, si trovano senza complicazioni, nessuno si  scandalizza più. È diventato normale perfino dare il Prozac ai bambini: la Food and Drug  Administration ha già lanciato l'allarme in proposito, perché troppi piccoli americani vengono  cresciuti a Prozac. E intanto la depressione aumenta: sia fra bimbi e adolescenti, sia fra gli  adulti. Di fronte a consumi così elevati di antidepressivi, è aumentato anche il tasso di  suicidi fra persone di mezza età.
L'America invasa dal Prozac: raddoppia l'uso degli antidepressivi
Il dieci per cento degli americani, 27 milioni di persone, ricorre ai farmaci per curare l'infelicità. La percentuale è raddoppiata fra il 1996 e il 2005. E con la crisi è peggiorata
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.