Latte: l’accordo sempre più vicino

Riaperto il Tavolo della trattativa sul prezzo del latte. Alla riunione, tenutasi ieri all’Assessorato all’agricoltura della Regione hanno preso parte l’assessore Angela Birindelli, il presidente della commissione Agricoltura Francesco Battistoni e i rappresentanti del Comune e della Provincia di Roma. Presenti anche le organizzazioni professionali di categoria, quelle degli industriali e le cooperative. L'incontro è servito a fare il punto della situazione sul prezzo del latte, dopo la manifestazione di qualche giorno fa da parte della Coldiretti davanti alla Centrale del Latte di Roma. Le istituzioni e i rappresentanti di categoria si sono detti soddisfatti per l'interessamento da parte dell'amministrazione regionale e auspicano che presto si potrà giungere a un accordo che accontenti tutte le parti interessate. Il Tavolo sarà aggiornato a venerdì 30 luglio.
La Centrale del Latte di Roma, insomma, è tornata a trattare con le associazioni di categoria e queste si sono dette pronte a portare avanti le trattative fino a un accordo. L’assessore Birindelli ha ribadito l’impegno della Regione: «Siamo pronti - ha detto - a investire su competitività e qualità dell’intera filiera, mettendo sul tavolo 10 milioni in tre anni. Due milioni sono disponibili da subito. Ma tutti gli attori devono fare la loro parte e trovare un accordo».
«È importante raggiungere presto un accordo - le fa eco Francesco Battistoni, presidente della commissione regionale Agricoltura -. La riapertura del tavolo indica la chiara volontà della Regione a trovare un’intesa su un tema delicato come il prezzo del latte bovino e a rilanciare la filiera con finanziamenti immediati». Un intervento che ha trovato ampia disponibilità da parte delle associazioni di categoria e del mondo industriale. «Sono soddisfatto - prosegue Battistoni - che oggi, anche la Centrale del Latte di Roma abbia dimostrato segnali di apertura.

Mi auguro che venerdì il tavolo possa giungere ad una sintesi condivisa, che rappresenti un segnale positivo per i nostri allevatori e per il prodotto laziale, di cui dobbiamo difendere qualità, territorialità e tracciabilità».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica