Da Ryanair a Emirates, dove si guadagna di più come assistente di volo

Non si può fare un "conto" unico ma lo stipendio di un assistente di volo cambia in base a numerose variabili: ecco quali e le compagnie più "generose"

Da Ryanair a Emirates, dove si guadagna di più come assistente di volo
00:00 00:00

È uno dei lavori più richiesti e gettonati per coloro i quali amano viaggiare e girare il mondo seppur, per la maggior parte del tempo, a bordo di un aereo: stiamo parlando della figura dell'assistente di volo (hostess e steward) che sono i responsabili della sicurezza e del benessere dei passeggeri durante un volo aereo. La remunerazione non è "standard" ma varia logicamente in base alla compagnia aerea e all'esperienza maturata.

Dove si guadagna di più

Non è difficile intuire che a livello economico una delle più "generose" è la Emirates Airlines che periodicamente ricerca personale di bordo e di recente è accaduto anche con assistenti italiani tra cui già oltre 700 fanno parte della flotta della compagnia aerea internazionale con sede a Dubai. Nel dettaglio, hostess e steward hanno uno stipendio netto mensile di 2.500 euro ai quali si aggiungono gli extra in base all'orario dei voli.

Gli altri benefici

Ma non è tutto perché un assistente di volo di Emirates (ma non soltanto) ha tanti altri vantaggi (i cosiddetti benefit) per il lavoro che svolge: non solo sconti e vantaggi su negozi e hotel ma logicamente alberghi pagati con trasporti inclusi da e per gli aeroporti; un mese di ferie ogni anno ma una delle cose più importanti sono i biglietti inclusi per rientrare a casa e sconti importanti per parenti e amici. Un altro aspetto molto importante è anche l'assicurazione medica inclusa.

Gli stipendi delle altre compagnie

Altre aziende con ottimi stipendi per i propri assistenti di volo sono la Qatar Airways, Air France e Lufthansa i cui stipendi iniziali sono mediamente di 1.500-1.800 euro mensili ma che con l'esperienza e i vari bonus e benefit si possono raggiungere tranquillamente anche cifre uguali o superiori a 3.500 euro.

Cosa succede con la nostra Ita Airways? Si parte da circa mille euro netti mensili ma si può raddoppiare la cifra (e salire ancora più su) in base alle ore di volo e alle tratte (meglio se quelle internazionali). Per quanto riguarda le compagnie low cost, anche in questo caso, le differenze ci sono seppur non così enormi: con Ryanair si parte da 1.100 euro ai quali vanno aggiunti bonus di ogni mesi del valore di 600 euro; la EasyJet offre agli assistenti di volo uno stipendio che varia tra 1.300 e 1.

800 euro in base alla stagione mentre Wizz Air ha come base di partenza mille euro + 500 euro di bonus che possono essere accumulati anche mensilmente. Infine, sono simili Vueling e Volotea con una base netta mensile tra 1.200 e 1.400 euro ma, anche qui, con aumenti legati alle ore di volo extra e alla stagionalità.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica