LEGGI RAZZIALI Gli appelli di Pio XI per aiutare gli ebrei

Roma appoggiò subito le iniziative in favore degli israeliti, convertiti o meno, e il Papa destinò per questo anche l’Obolo di San Pietro

Subito dopo l’introduzione delle leggi razziali in Italia, la Santa Sede si mosse per aiutare gli ebrei discriminati che chiedevano aiuto: per i «convertiti», che in quel periodo erano un numero considerevole, ma anche per coloro che avevano deciso di affrontare i rigori dell’ignobile legislazione rimanendo attaccati alla loro fede e alla loro appartenenza al popolo israelita. È quanto emerge da alcuni documenti inediti, resi disponibili da qualche settimana dall’Archivio Segreto Vaticano, che Matteo Luigi Napolitano, professore associato di Storia delle relazioni internazionali all’università del Molise, ha studiato e che presenterà nei prossimi giorni in un saggio pubblicato sul sito Internet www.vaticanfiles.net.
Il 30 novembre 1938, il Segretario di Stato Eugenio Pacelli scrive alle nunziature di vari Paesi di interessarsi alla possibilità di collocare qualche professionista ebreo convertito: «Parecchi ebrei convertiti italiani e tedeschi - si legge nel dispaccio - sono costretti da note leggi abbandonare patria e per vivere chiedono poter esercitare estero loro professione e segnatamente insegnamento e medicina. Anche Eminentissimo Cardinale Mercati disposto suggerire illustri professori vari rami scienze per insegnamento universitario». A promuovere questa azione in favore degli scienziati e degli studiosi ebrei è il cardinale Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, Giovanni Mercati. In Segreteria di Stato, una mano anonima aveva annotato: «Siccome ebrei convertiti che dovranno andare all’estero sono molti e non sono soltanto le personalità illustri suggerite dal Card. Mercati, proporrei di allargare il contenuto del cifrato estendendolo anche ai professionisti». E così avviene. I risultati di questa prima iniziativa sono però molto deludenti. Dal Congo Belga viene risposto che non esistono istituti cattolici o laici di insegnamento superiore e che in ogni caso servirebbe «nazionalità et diploma Belgio», il nunzio a Cuba si limita a un laconico «negative»; da Haiti si fa sapere che ci sono già tanti ingegneri disoccupati, stesse notizie da Guatemala, Honduras, Salvador. Il 2 dicembre la nunziatura del Canada scrive in Vaticano lasciando trasparire qualche possibilità, ma il governo canadese è preoccupato - si dice - del fenomeno dell’immigrazione e preferirebbe aiutare gli ebrei con somme di denaro ma senza farli entrare nel Paese.
L’11 dicembre la Segreteria di Stato prepara un appunto per il cardinale Mercati informandolo che «in Irlanda e in Lituania forse si potrà sistemare qualche professore di origine ebraica. Si desiderano però conoscere antecedentemente nomi e qualifiche degli eventuali candidati...». Da Lima arrivano da parte del governo tre posti per cattedre di lingua, mentre un no giunge dall’Argentina. Il quadro, per le autorità vaticane, è dunque presto chiaro: sistemare all’estero gli intellettuali ebrei, anche se convertiti al cattolicesimo, è un’operazione più ardua del previsto. La Santa Sede - più esattamente il cardinale Pacelli, vista la malattia che aveva colpito Pio XI - proprio in quei giorni aveva manifestato la sua vicinanza agli ebrei discriminati e perseguitati (a tutti, senza distinzione) con un messaggio inviato al cardinale Hinsley, arcivescovo di Westminster. Lo prova il rapporto del 7 dicembre 1938, inviato a Pacelli da Hinsley: «Ricevo cifrato dell’Eminenza Vostra Rev.ma spedito riguardo al pensiero del Santo Padre nella questione dell’assistenza e della carità verso i profughi. Moltissimi sono Cattolici. Altri sono Ebrei convertiti, e perché non hanno il sangue puro Ariano sono stati espulsi. Nel nome di tutti, tanto cattolici quanto acattolici ed ebrei che cercano di aiutare i poveri esiliati per opera di carità e di assistenza sono incaricato di esprimere i sensi della mia profonda gratitudine del messaggio benevolo di incoraggiamento. Lord Rothschild in modo particolare mi prega di ringraziare l’Eminenza Vostra Rev.ma perché il messaggio dimostra una volta di più la divina carità della Santa Sede verso quei che immeritatamente soffrono o sono afflitti». Due giorni dopo, il cardinale Hinsley, con il consenso del Vaticano, partecipa alla riunione dei comitati di soccorso inglesi «per discutere i modi e i mezzi per alleviare le sofferenze di coloro che sono afflitti da persecuzione religiosa o razziale», che si tiene alla Mansion House, sede del Comune di Londra. La Santa Sede approva e sostiene le iniziative in favore degli ebrei: questa la notizia che fa il giro del mondo e provoca la stizzita reazione della stampa nazista.
Mentre nascono in molti Paesi comitati di aiuto agli ebrei, in Vaticano ci si rende conto, dopo la delusione del primo appello, che l’unica possibilità è quella di rivolgersi agli Stati Uniti e al Canada. Il cardinal Mercati prepara un lungo appello, che sottopone alla Segreteria di Stato. L’ufficio diretto da Pacelli così commenta l’iniziativa: «Trattasi di un vero “appello” per raccogliere somme di denaro colle quali portare aiuto a vari studiosi, di discendenza ebraica, i quali vengono a trovarsi in una situazione penosa, sia perché non possono proseguire le loro ricerche e continuare le loro pubblicazioni, sia perché sono allontanati dalle università dove insegnavano». Il testo di Mercati viene snellito, ma non cambiato nella sua sostanza, e quindi tradotto in latino (la versione definitiva è integralmente pubblicata nel box a fianco), su carta intestata della Segreteria di Sua Santità per le Lettere Latine.
Pio XI, che sta vivendo ormai i suoi ultimi giorni, lo fa proprio, e decide di spedirlo insieme a una sua lettera di accompagnamento ai cardinali di Chicago Giorgio Guglielmo Mundelein, di Filadelfia Dionisio Dougherty, di Boston Guglielmo O’Connell e di Quebec Rodrigo Villeneuve: «È stato portato a Nostra conoscenza - scrive Papa Ratti - un invito diramato allo scopo di venire in aiuto di tanti insigni cultori della scienza, i quali in seguito alle note leggi che colpiscono quelli che non sono di stirpe ariana sono costretti a lasciare i Paesi dove vivevano e a troncare quegli studi, che erano l’ideale della loro vita e tornavano a beneficio della società. Mirando con occhio umano e cristiano ogni opera di carità e di assistenza a vantaggio di quanti sono immeritatamente sofferenti ed afflitti abbiamo ritenuto opportuno che il documento suddetto fosse inviato anche a Te». «Crediamo altresì che a Nostro Signore Gesù Cristo non dispiacerà questa cura e buon ufficio - continua Pio XI - per coloro che appartengono a quello che fu già il Suo popolo e per cui Egli pianse e sulla Croce stessa invocò misericordia e perdono». Anche la Santa Sede, dunque, ha fatto la sua parte per far sì che molti intellettuali, scienziati e ricercatori trovassero rifugio Oltreoceano.
Da tutto ciò emerge che il Vaticano si muove per gli ebrei, indipendentemente dal fatto che essi siano convertiti o meno alla religione cattolica. Con la circolare n. 77/39, ad esempio, la Segreteria di Stato dispone che le arcidiocesi sparse nel mondo organizzino dei comitati di soccorso per gli ebrei in fuga. Non solo.

I rappresentanti diplomatici del Vaticano sono invitati, a tutti i livelli, a intervenire efficacemente presso i rispettivi Stati e da un appunto datato 6 gennaio 1939 si evince che il Papa desidera destinare a queste iniziative di soccorso l’Obolo di San Pietro disponibile presso le varie nunziature o nelle diocesi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica