«Ho ricevuto il titolo di poeta e forse lo sono stato per un po/anche il titolo di cantante mi è stato gentilmente attribuito anche se a stento ero capace di intonare un motivo/per molti anni sono stato considerato un monaco/ mi rasavo il cranio e indossavo lunghe vesti e mi svegliavo prestissimo/odiavo tutti ma fingevo di essere generoso e nessuno mi ha mai smascherato». Il culto della poesia come musica della parola è il tratto distintivo dellopera di Leonard Cohen, sia nelle sue immortali canzoni sia nei suoi scritti, come la raccolta di poesie e disegni Il libro del desiderio, resoconto di un viaggio spirituale.
Che strano questo personaggio vissuto on the road per poi fermarsi a meditare sul cucuzzolo di una montagna, dove ha trovato la pace dello spirito e ritrovato - con il maestro ultranovantenne Seasaky Roshi - il gusto dellalcool fino allautodistruzione ben descritta in Quando bevo. È così che queste liriche materializzano immagini ora inquiete ora paciose, dal ritmo ipnotico che contiene la memoria ed il presente, la dimensione spirituale ed esistenziale. In Cohen convivono realismo e impeto visionario, e soprattutto un intenso incrocio di religiosità, sensualità e spirito pagano («Amo il Signore, lodo il Signore/il Signore io lo perdono/spero di non dovermi poi pentire/per averLo lasciato vivere» recita in Lubriaco non ha sesso). Così sono ossessivi i riferimenti alla donna (La sposa infedele), al sesso (La nebbia della pornografia), al piacere (Ho bisogno di speed), alla madre (la lancinante Mia madre non è morta).
Nellarte di Cohen gli opposti si attraggono in un contrasto di stati danimo «alla ricerca della bellezza». Una bellezza non convenzionale guidata da una coscienza inquieta. Leggerlo può far male in liriche come Troppo vecchio dove con impressionante lucidità dice: «Sono troppo vecchio per imparare i nomi dei nuovi assassini/Questo qui ad esempio sembra stanco e affascinante dotto, professorale/Assomiglia molto a me/quando insegnavo una forma radicale di buddismo a folli senza speranza...
Leonard Cohen, la leggenda del monaco bevitore
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.