L'esercito delle api cacciatrici per la sicurezza negli aeroporti

Ora servono i fondi, ma il progetto c'è, testato sia in Italia sia negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Potrebbe essere schierato presto un temibile esercito insolito con scopi di antiterrorismo: le api cacciatrici di esplosivo. Con un opportuno addestramento, sono in grado di identificare svariate sostanze esplosive, ed essere impiegate in stazioni e aeroporti. Tutto testato: un esperimento, chiamato Apiboom, è stato svolto a Bologna dal Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria di Bologna. Poi tutto si è fermato per mancanza di fondi. Non bisogna pensare a un grande sciame che invade un aeroporto: bastano quattro api per svolgere una perfetta ricognizione. Se a un cane servono quattro mesi per l'addestramento, alle api basta un giorno. E se un cane costa intorno ai 3mila euro, una famiglia di 20mila api non supera gli 80. L'unico ostacolo è la loro vita breve, quindi, le «truppe» dovrebbero essere continuamente integrate e preparate. Per l'addestramento si usa lo stesso sistema dei cani: l'ape, inserita in un piccolo cilindro, viene esposta a una serie di odori e viene ricompensata con un liquido zuccherino quando capta l'esplosivo.

Alle successive esposizioni a determinate sostanze l'operaia estrarrà la piccola lingua, la ligula, in attesa della ricompensa. A decodificare i movimenti della ligula ci pensa una valigetta dotata di raggi infrarossi in cui la squadra delle poliziotte viene inserita. EFo

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica