La più recente pubblicazione di 21mo Secolo, Clima: lasciamo parlare i dati di Franco Battaglia, Guus Berkhout e Nicola Scafetta, giunge proprio mentre si sta svolgendo in Brasile la Cop30, la trentesima Conferenza Onu sul clima. Intrise di molta ideologia e con pochissima scienza, in queste Cop non si è mai concluso alcunché, appunto perché l’ideologia ha fatto da padrona. Per 30 anni si sono ripromessi che avrebbero trovato il modo di ridurre le emissioni di CO2, che invece, nel frattempo, sono aumentate del 60%.
I tre Autori – ciascuno dei quali ha curato un capitolo del libro – sono fondatori delle Fondazione Clintel, i cui oltre 2000 adepti (tra cui due premi Nobel per la Fisica) hanno sottoscritto la Dichiarazione Mondiale sul clima: non c’è alcuna emergenza climatica . Il chimico-fisico Franco Battaglia, che è portavoce di Clintel- Italia, scrive con stile giornalistico e presenta e commenta i dati così come sono riportati dalle stesse Agenzie che per trent’anni hanno terrorizzato l’umanità con l’emergenza climatica.
Guus Berkhout, professore emerito di Geofisica e membro dell’Accademia delle Scienze d’Olanda, è il presidente di Clintel dal 2019, cioè dall’anno di nascita della Fondazione. Berkhout punta l’indice verso una scienza del clima oggi corrotta dalla politica. Il suo messaggio è: stiano i politici lontani dalla climatologia. Nicola Scafetta, professore di Fisica dell’atmosfera all’università di Napoli, è oggi il climatologo italiano più noto all’estero. Il suo capitolo è più tecnico, e sarà apprezzato da tutti coloro, e noi per primi, che attendono risposta agli insidiosi dubbi che dovessero emergere dalla lettura dei capitoli precedenti.
Fin qua, la prima metà del libro. La seconda metà è presentata come Appendice e consiste di ampi stralci dell’ultimo Rapporto del Dipartimento dell’energia americano (Doe), uscito lo scorso luglio e titolato Una revisione critica dell’impatto delle emissioni di gas-serra sul clima .
Di fatto l’appendice è la traduzione di oltre i 2/3 del Rapporto del Doe.
Il Dipartimento dell’energia americano è stato per decenni portavoce della narrazione catastrofista, una narrazione in contrasto con catastrofi mai avvenute. Col presidente Trump che ha sostituito i quadri del Dipartimento, il recente Rapporto cancella i precedenti e sarà la guida della politica energetico-ambientale del presidente.
Clima, lasciamo parlare i dati è prefato da due tra i più stimati scienziati italiani: Uberto Crescenti e Alberto Prestininzi, altri
esperti della materia. Dopo aver letto questo libro, avrete tutti gli strumenti che servono per contrastare le narrazioni ideologiche sulla questione climatica, e li avrete ottenuti dalla viva voce di scienziati di prim’ordine.