Ultim'ora
Francia, Macron riconferma premier Lecornou
Ultim'ora
Francia, Macron riconferma premier Lecornou

L'hotspot di Taranto già "scoppia"

Con l'ultimo sbarco sostano nella struttura di accoglienza circa 700 profughi, il doppio del numero consentito. Interrogativi sulla capacità di assistenza e sulla collocazione vicina alle fonti inquinanti della grande industria

L'hotspot di Taranto già "scoppia"

Nemmeno il tempo di inaugurarlo e siamo già all’emergenza hotspot di Taranto. Il centro di accoglienza e di identificazione dei profughi allestito al porto del capoluogo pugliese si trova già in affanno e i conti non tornano.

Ieri, sono arrivati 320 immigrati scortati da un ingente numero - 45 unità – di poliziotti del reparto mobile. Si trattava di persone sbarcate nei porti siciliani, trasportate poi a Messina, traghettate a Villa San Giovanni (in provincia di Reggio Calabria) e infine giunte in Puglia a bordo di autobus. A Taranto, da una settimana, sostavano già altri 350 profughi accolti nell’hotspot di recente apertura. Nella struttura si sono così trovati insieme circa 700 migranti, il doppio del numero consentito. I centri di prima accoglienza, infatti, dovrebbero ospitare non più di 300 profughi per volta. La sosta dovrebbe essere di massimo 72 ore. Ma, come detto, i conti non tornano e le previsioni alimentano non pochi timori sulla gestione complessiva del fenomeno se si pensa che, tra aprile e maggio, è prevista una massiccia ondata di migranti verso le coste italiane. Il Paese è preparato a nuovi, massicci, sbarchi? E le nuove strutture reggeranno? L’organizzazione dell’hotspot contempla l’emergenza nell’emergenza? Se la capienza è maggiore rispetto al previsto, viene da domandarsi come sia, in termini qualitativi, la prima accoglienza.

Il porto di Taranto, in particolare, è un posto assolato e le tende potrebbero non contenere tutti in modo dignitoso. Inoltre, l’hotspot pugliese sorgerebbe proprio sotto i nastri che trasportano i minerali dallo scalo marittimo allo stabilimento siderurgico dell’Ilva.

Pertanto, gli addetti ai lavori e gli immigrati respirerebbero un’aria non proprio salubre, densa di polveri inquinanti (ferro, carbone) già tristemente note perché tra i principali fattori inquinanti di origine industriale che gravano sulla città e sulla salute pubblica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica