È cominciata con un ultimatum e si è chiusa solo dopo ore febbrili per le diplomazie di tutta Europa lultima giornata di alta tensione tra Libia e Svizzera.
Teatro della nuova battaglia è stata lambasciata elvetica della capitale nordafricana. Già dalla notte di domenica la sede diplomatica è stata circondata da un cordone di agenti libici, il cui obiettivo era rendere perentorio lordine del colonnello Gheddafi: pena ritorsioni, Tripoli ha chiesto senza giri di parole la consegna dei due uomini daffari svizzeri rifugiati nelledificio da 19 mesi. E dopo ore concitate il colonnello ha raggiunto il suo obiettivo senza che la situazione degenerasse: Max Goeldi, condannato a 4 mesi di detenzione per violazione della legge libica sui visti, alle 13 italiane è uscito dallambasciata per consegnarsi alle autorità libiche. Sarà trasferito nel carcere di Ayn Zara, alla periferia di Tripoli, dove sconterà la pena. Rachid Hamdani - che solo in appello era stato assolto dalle accuse di «esercizio di attività economica illegale» - ha anche lui lasciato ledificio scortato dalla polizia, e nella serata di ieri è partito alla volta della Tunisia. Il peggio - lirruzione degli agenti libici nelledificio - è stato evitato grazie allintervento degli ambasciatori di vari Paesi, fra cui Austria, Germania, Francia, Belgio e Portogallo.
I diplomatici si sono recati domenica sera personalmente allambasciata svizzera di Tripoli per impedire lassedio della sede svizzera da parte della polizia libica e per «mostrare solidarietà» agli svizzeri. Assente lambasciatore italiano, Francesco Paolo Trupiano, che - per sua stessa ammissione - ha preferito muoversi dietro le quinte. A tentare di trovare una soluzione aveva pensato poche ore prima il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che domenica sera ha sentito al telefono il colonnello Gheddafi - «nel quadro del lavoro di coordinamento e consultazioni continue fra loro riguardo le questioni regionali e internazionali di interesse comune», ha spiegato lagenzia di stampa libica Jana -. Durante il colloquio - ha scritto il quotidiano online Oea, vicino a un altro figlio di Gheddafi, Seif Al Islam - il premier italiano «ha fatto sforzi persistenti con il colonnello nel tentativo di contenere la crisi». Sforzi riconosciuti anche dai ministri degli Esteri Ue riuniti ieri a Bruxelles, che hanno ringraziato Berlusconi per aver evitato «a tarda notte che vi fosse unesasperazione della situazione» e per aver «fortemente incoraggiato Gheddafi a trovare una soluzione consensuale» sui due svizzeri. Del grazie europeo si è fatto portavoce il titolare della Farnesina Franco Frattini, secondo cui un accordo tra Berna e Tripoli sarebbe vicino.
Si chiude così lavventura di due dei principali protagonisti del braccio di ferro che vede contrapporsi Berna e Tripoli dal 15 luglio 2008, giorno in cui Hannibal Gheddafi, figlio del colonnello, e la moglie furono fermati a Ginevra per maltrattamenti contro due domestici tunisini nel loro albergo e rilasciati due giorni dopo. Lo scontro tra i due Paesi - Gheddafi non ha mai digerito il provvedimento ai danni del figlio - quella stessa estate aveva portato allarresto dei due uomini daffari svizzeri, che da 19 mesi sono rifugiati nella sede diplomatica elvetica di Tripoli. Fino allescalation della scorsa settimana: in risposta al divieto di ingresso imposto da Berna a 188 libici - tra cui lo stesso Gheddafi e la famiglia - la Libia ha sospeso la concessione dei visti dingresso per i cittadini dellarea Schengen.
Proprio questo resta per lEuropa il principale nodo da sciogliere. Una questione per la quale lItalia è in prima linea, anche per i rapporti di collaborazione tra Roma e Tripoli. E ieri il ministro degli Esteri Frattini è tornato però a stigmatizzare la mossa della Svizzera di stilare un elenco di cittadini libici «non graditi» e si è detto deluso della mossa elvetica. Il ministro ha riferito di aver scritto alla collega svizzera Micheline Calmy Rey per cercare di dissuaderla e di averlo fatto «dieci giorni prima» che la lista venisse pubblicata provocando la crisi diplomatica.
Libia, gli ambasciatori europei salvano gli svizzeri dallassalto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.