
Se vi è capitato di vedere un video su TikTok, dove un adulto vestito da neonato chiede "cantami", allora vi siete imbattuti nel "Sing to me" trend, l'ultima stranezza partorita dai social network. Da settimane la piattaforma di contenuti video è invasa da filmati divertenti che hanno come protagonisti due adulti - uno dei quali vestito da neonato - che cantano il brano "Sing to Me" di Jhené e Namiko. Da poche decine di video si è passati rapidamente a oltre 4 milioni di contenuti con l'hashtag #singtome e il trend - che sta coinvolgendo anche molti personaggi famosi come l'attore Alec Baldwin e la moglie - si è ben presto trasformato in un fenomeno virale.
Come è diventato virale
Per capire la portata della tendenza basta esplorare gli ultimi contenuti pubblicati su TikTok, che è letteralmente invasa da filmati di adulti vestiti da neonati, che si lasciano cullare da un altro adulto (o anche da bambini) mentre vengono intrattenuti sulle note del brano che ha reso famose Jhené e Namiko, mamma e figlia, nel 2018. L'idea dietro al trend è quella di mettere in evidenza i legami emotivi che creator e influencer di TikTok hanno con i loro cari, ma anche divertire gli utenti grazie allo strano effetto ottico creato con la trasformazione dell'adulto in un bambino appena nato.
Come ricreare il trend
Già, perché a rendere strano e allo stesso tempo inquietante il trend è proprio il travestimento che permette di far sembrare l'adulto un neonato. Il trucco che sta dietro alla tendenza è stato ampiamente documentato con numerosi video-tutorial, nei quali si spiega come ricreare il trend: un adulto viene avvolto in una coperta o in una pezza di stoffa fino a lasciare scoperta soltanto la testa poi, nascondendosi dietro l'altro adulto, si trasforma in una sorta di "bambola umana". A quel punto la persona finge di tenerlo in braccio, simulando di cullarlo, mentre entrambi muovono le labbra in sincronia con il brano "Sing to Me".
Il fenomeno divide gli utenti
Come era già successo con altre tendenze anche il "Sing to me" ha diviso il popolo dei social. Se da una parte c'è chi lo trova irresistibilmente comico proprio per la sua assurdità, dall'altra in molti lo hanno percepito come inquietante e persino svilente per gli uomini.
"Questo trend non rispetta il genere maschile mi dispiace", hanno tuonato alcuni, mentre altri hanno scherzato sull'ambiguità del trend: "Sono terrorizzata e impressionata allo stesso tempo". Nonostante ciò si moltiplicano i nuovi video.