«Life Collection», l'arte sposa la salute

A Parma un progetto promosso dall'Istituto Comprensivo "G. Ferrari" e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura, esito artistico del cammino pedagogico intrapreso dai ragazzi ospiti nel Reparto di Oncoematologia

Il 9 maggio 2009, presso Galleria Chiesa di San Ludovico a Parma, si svolgerà l'evento inaugurale della mostra intitolata Life collection #3.
Da un Progetto promosso dall'Istituto Comprensivo "G. Ferrari", fortemente voluto dal Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Maggiore di Parma e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura, nasce Life Collection #3: esito artistico del cammino pedagogico intrapreso dai ragazzi ospiti nel Reparto di Oncoematologia.
Il Regista Nicola Artico, ideatore delle Mutant Canvas, accetta la sfida prospettatagli dall'I.C. "G. Ferrari": attraversando la profonda espressività dei quadri del Correggio, a reinterpretarne le tele saranno gli alunni della sezione scolastica ospedaliera.
I 9 indiscussi protagonisti delle Tele Mutanti sono stati assistiti dallo Staff della Life Collection che ha di volta in volta trasformato il Reparto in un vero e proprio set cinematografico dotandolo di Sala trucco, Sala registrazione audio e Sala riprese.
I ragazzi hanno attivamente partecipato al percorso emozionale sperimentandosi nei differenti ruoli creativi di sceneggiatori, interpreti, registi, musicisti e tecnici video, liberi di scegliere e di giocare con la propria immagine.
Parteciperanno all'inaugurazione l'Assessore alla Cultura Dott. Luca Sommi, il Primario di Oncoematologia Pediatrica Prof. Giancarlo Izzi; la promotrice del Progetto Prof.ssa Marzia Fusi.
La progettazione e l'allestimento dell'esposizione sono stati gestiti dal gruppo Opla+.
Il tutto, coronato da una proiezione in notturna sulla prestigiosa facciata del Palazzo della Pilotta.
Questo Progetto nasce dalla precipua volontà di dar voce alle potenzialità poietiche e creative sprigionate da situazioni quali quelle in cui vivono i giovani attori della Collezione in Mostra: l'arte esce dalle teche museali, dalle gallerie e da tutti i luoghi ad essa solitamente destinati per entrare in Ospedale.
Perché - secondo le parole del Primario del Reparto Giancarlo Izzi - 'in ospedale si può acquisire una personalità più significativa. L'ospedale è il luogo nel quale ritrovare salute, forma e personalità'.


E dal Reparto, il viaggio continua: ricaricati da una nuova energia, si scende nel cuore storico della Città per mostrarsi; e solo infine rientrare in Ospedale dove le opere verranno lasciate in donazione per un'installazione permanente all'interno del Reparto medesimo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica