Carne, come conservarla al meglio

Alcuni consigli utili per conservare la carne, nella giornata simbolo contro gli sprechi alimentari: ecco le cinque regole da seguire per conservarla al meglio e più a lungo

Carne, come conservarla al meglio

Oggi è la giornata mondiale contro lo spreco alimentare. Così Carni Sostenibili - progetto che unisce varie associazioni di categoria - diffonde una serie di consigli utili su come conservare al meglio e più a lungo la carne, dato che questo alimento incide per il 5% sugli sprechi complessivi, come riporta Adnkronos.

Le prime due regole, se si vuole mangiare la carne nel miglior modo possibile, consistono nel tenerla al fresco e non interrompere mai la catena del freddo. Questo significa recarsi al supermercato o dal macellaio con una borsa termica, dove riporre il prodotto prima di tornare a casa, e una volta nella propria dimora sistemarlo in frigo se la carne va consumata al più presto - sul ripiano più vicino al congelatore - oppure un freezer se la si vuole conservare. La temperatura ottimale è entro i 4°C per il frigorifero e al di sotto del meno 18°C per il freezer. Prima di metterla in frigo, la carne andrebbe appoggiata su un piatto e coperta con pellicola trasparente.

Inoltre - e questa è la terza regola - le carni hanno diversi tempi di conservazione: per quella rossa sono di 3-5 giorni, un giorno o due al massimo se macinata, mentre la carne bianca deve essere consumata entro un paio di giorni. Non c'è problema invece per salumi e insaccati, soprattutto se sono acquistati in vaschette sigillate. Le carni possono conservarsi in frigo per un periodo massimo di 3-5 mesi, in base a tipologia, pezzatura ed efficienza dell'elettrodomestico.

La quarta regola prescrive la scelta giusta del taglio. Per i pezzi interi, come il roast-beef, il tempo ottimale di conservazione è entro 4 giorni, ma per le fettine si scende a 2 - mentre hamburger e macinato vanno consumati in giornata.

L'ultima regola riguarda il congelare questo alimento diviso in porzioni, meglio se sottovuoto o comunque senza l'aria che si potrebbe formare nei sacchetti frigo. Lo scongelamento è meglio avvenga in frigo, o in microonde ma solo se la carne deve essere consumata subito. Dopo lo scongelamento, la carne va cotta in giornata.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica