Dopo la poesia, tema delledizione 2004, questanno la «Settimana della lingua italiana nel mondo», in programma fino al 29 ottobre, celebrerà la narrativa e il cinema dagli anni 70 a oggi. E «Litaliano dalla pagina allo schermo», ovvero la lingua italiana di oggi tra cinema e letteratura, è il tema a cui è dedicato il convegno che per loccasione si terrà a Il Cairo domani. Il convegno - curato da Roberto Carnero, dellUniversità Statale di Milano - si interrogherà sui modi in cui si passa da unopera letteraria a unopera cinematografica, ma anche sui linguaggi settoriali come quello della famiglia, della scuola, dello sport, per come i libri e i film sono in grado di rappresentarli.
Tra i relatori, Marco Bazzocchi (Università di Bologna) che parlerà di «Conflitti e linguaggi nella famiglia: da Pasolini alla Ginzburg, da Scola a Muccino», Giuseppe Iannaccone (Università di Roma Tre), che interverrà su «Il linguaggio dei tifosi del calcio nella narrativa e nel cinema», e lo scrittore Enrico Brizzi con una testimonianza sulla trasposizione cinematografica del suo Jack Frusciante è uscito dal gruppo.La lingua italiana dalla pagina al cinema
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.