Tra lirica e letteratura il sabba di Halloween

Uno entra e va a sbattere contro una bara. Bella vuota, pronta ad accoglierlo. Ma niente paura. Enrico Ercole, con Louise Tschabuschnig animatore del cartellone culturale dell'Associazione Atelier Gluck Arte, oltre che intimo di Dracula è anche un attento musicologo. Così, dovendosi occupare di Halloween, la notte delle streghe, s'è premurato di recuperare l'odor di zolfo emanato da molte pagine del nostro melodramma. E streghe, demoni e vampiri hanno lasciatola i loro castelli della Transilvania e i fumosi vicoli di Londra per darsi convegno tra noi in compagnia della nostra musica. Sbaglia infatti chi invoca l'era della globalizzazione per indicare quegli esseri sovrannaturali come appannaggio della cultura e della cinematografia americana. Loro, immaginifici e inquietanti, sono infatti roba nostra. Tanto che appunto già se n'era impadronito il Verdi del Ballo in Maschera con i diavoli e le salamandre di «Re degli abissi affrettati». O il Boito del Mefistofele con le sue latébre, i suoi struggo, ruggo, mordo, invischio. E se le creature fantastiche, oscure, ammalianti e paurose appartengono alla nostra cultura, Ercole e compagni, volendo organizzare per Halloween una notte particolare, non hanno potuto non tenerne conto rivolgendosi appunto al più classico repertorio gotico/romantico della vecchia Europa. Da cui il titolo Classic Halloween. Il programma è eterogeneo, l'opera lirica va a braccetto con letteratura e cinema, e il collante è la paura. Stravince la sezione melodrammatica, con la grande scena di Ulrica e del suo antro del Ballo verdiano e la nota aria Son lo spirito che nega dal Mefistofele di Boito. Eseguono Louise Tschabuschnig (mezzosoprano) e Joung Sang Yu (basso). Al piano Heidemarie Wiesner. Si sa tuttavia che diavolacci e fiamme infernali vanno a nozze con scene faraoniche e coup de théâtre. L'Atelier Gluck è piccolo. Si ricorre al video: ora l'immaginifica Scena della gola del lupo dal Franco cacciatore di Weber, ora l'ingresso della statua del Commendatore del Don Giovanni mozartiano. La prima scena è tratta da un raro film del 1968, la seconda da una bella edizione con Thomas Allen. Non solo musica. Previste letture dai tre grandi classici della letteratura gotica: Dracula di Bram Stoker, Frankenstein di Mary Shelley e Lo strano caso del dottor Jekyll e mr. Hyde di Robert L. Stevenson. Si ascolteranno i passaggi che descrivono l'apparizione dei tre mostri e la loro non-morte: magari per scoprire, per dirla con Jekyll, che il vero mostro sta accucciato dentro di noi. Presente anche lo psicologo Giulio Fontò. A lui il compito di spiegare le ragioni dell'irresistibile attrazione collettiva nei riguardi di paura, macabro, fantasmi. La festa è inserita nella cornice della mostra «Dracula il mito, manifesti cinematografici sul vampiro più famoso del mondo, libri, gadget, memorabilia e soprattutto decine di edizioni del libro di Bram Stoker, tra la quali una in Braille.

Il materiale appartiene all' Ordine del Drago, associazione dedita allo studio del mito di Dracula . Rinfresco a tema, pubblico in maschera. Dimenticavamo la bara. Quella è per farci accomodare chi se la sente. Ve la sentite?
Classic Halloween
mercoledì ore 21
Atelier Gluck,via Gluck 45

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica