Lirica, strumento della psicanalisi

La musica lirica come strumento di terapia psicanalitica, come ponte emotivo per far emergere stati d’animo. È il tema dell’incontro che si terrà domani alle 19 alla Libreria Mursia (via Galvani, 24) in occasione della presentazione del volume «Cantando e scherzando. Il comico in musica e psicoanalisti» curato da Rosalba Carollo ed edito da Cremonabooks. Interviene con l’autrice Luigi Longhin, docente di Epistemologia delle Scienze Umane alla Statale e psicoanalista. La parte musicale è affidata alla soprano Federica Zanello accompagnata al pianoforte dal maestro Alberto Bruni, che eseguirà brani da «Così fan tutte» di Mozart, «Un ballo in maschera» di Verdi e «Don Pasquale» di Donizetti. Federica Zanello, nata a Sarzana (La Spezia), si è diplomata in Canto Lirico al Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

Rosalba Carollo, psicologa e psicoterapeuta cremonese, è autrice di numerosi saggi e ha curato i volumi «Le forme dell’immaginario: Psicanalisi e Musica» (1998) e «La Musica del diavolo. Il diavolo nella Musica» (2000). Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info 02-6737.8530.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica