Ultim'ora
Marche, indagato il dem Matteo Ricci
Ultim'ora
Marche, indagato il dem Matteo Ricci

Porto Flavia, l'affascinante miniera sospesa sul mare di Sardegna

Un tempo un'infrastruttura che permetteva lo scarico dei materiali minerari: oggi è un luogo ricco di storia e fascino

Porto Flavia, l'affascinante miniera sospesa sul mare di Sardegna

Affascinante come Minas Tirith ne “Il Signore degli Anelli”, Porto Flavia è un’antica infrastruttura portuale-mineraria riconvertita in sito turistico. Sorge dalla montagna e si affaccia sul mare. E il fatto che sia un sito turistico significa che può essere visitata e ammirata sotto il profilo storico e architettonico, ma intorno a essa gravitano beni culturali e naturalistici di un certo interesse.

La storia di Porto Flavia

Porto Flavia prende il nome di una bambina: era la figlia di Cesare Vecelli, l’ingegnere che progettò questo porto di imbarco che si trova a Iglesias, in Sardegna. Il porto serviva da collegamento marittimo con la miniera di Masua: in questo modo si evitavano troppi passaggi che rendevano la logistica più complessa, i tempi di trasporto più lunghi e i costi di approvvigionamento dei minerali più alti.

Porto Flavia

Prima di Porto Flavia il frutto delle estrazioni veniva caricato su navi a vela verso il porto di Carloforte e poi verso lo Stivale. Masua era infatti una miniera attiva fino dalla metà del XIX secolo, grazie al sudore della fronte di molte centinaia di minatori: le prospettive economiche della miniera spinsero quindi a ottimizzare i trasporti e ciò condusse alla costruzione di Porto Flavia.

Il porto fu realizzato nel 1924: all’interno della montagna calcarea Pan di Zucchero furono scavate due gallerie parallele lunghe 600 metri, una superiore per lo scarico del materiale e l’altra inferiore per permettere il carico sulle navi. All’interno delle gallerie erano posizionati nove enormi silos per lo stoccaggio dei materiali. I trasporti avvenivano attraverso una ferrovia. E così piombo e zinco giungevano più in fretta e a costi economici nelle fonderie belghe, dove questi elementi venivano uniti ad altri per formare leghe come ottone e metallo bianco.

Cosa vedere a Porto Flavia

Porto Flavia

Maestosa, con uno stile a metà strada tra l'estetica delle roccaforti rinascimentali e i dettami del razionalismo, Porto Flavia è sormontata dalla sua omonima scritta in un font simile al littoriano - l’infrastruttura fu iniziata nell’anno 0 dell’epoca fascista e terminata nell’anno 2. Già solo trovarsi di fronte alla storia di questo luogo è fonte di grande emozione.

Perché questa storia parla di lavoro, anzi di duro lavoro. È molto difficile non pensare a ciò che ha comportato per i minatori il loro mestiere in generale, e in particolare per la miniera di Masua e le altre miniere dell’Iglesias, una cui testimonianza fu narrata dallo scrittore Gabriele D’Annunzio che a suo tempo ne realizzò un reportage accorato e dettagliato.

Quando l’attività mineraria andò in stop negli anni ’60, Porto Flavia fu restaurato e riconvertito in sito turistico. Il porto quindi si può visitare, così come il villaggio minerario di Punta Cortis, che ospita tra l’altro un museo dell’archeologia industrio-minerale, con diversi macchinari in esposizione.

Più in basso rispetto al porto c’è

anche una graziosa pineta che porta a una spiaggia in cui rilassarsi tra sabbia, scogli e quel mare pulito, che dal verde digrada verso l’azzurro e che in Sardegna bagna le coste in maniera indimenticabile.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica