LUCA TONI Crossate pure, il perticone adora le sfide in quota 7

Un gol nell’ultimo allenamento di ieri mattina a Meiderich è il viatico che lo accompagna verso la prima e ultima (per questioni anagrafiche) finale di coppa del mondo della sua carriera. I gol, per gli attaccanti, sono come gli applausi del pubblico per i teatranti: una specie di doping autorizzato. Contro la Germania finì contro due armadioni, Metzelder una delle ante, Mertesacker l’altra, che gli tolsero spazio vitale anche in quota e possibilità di girarsi per far salire la squadra. Cambiò volto, l’Italia in semifinale, con l’arrivo dalla panchina di Gilardino, sbattuto, tanto per cambiare, contro un palo. Può ripetersi la scena, a Berlino. Perché Thuram e Gallas sono tipi bruschi e risoluti, non concedono molti vantaggi e in particolare se c’è da lottare in quota, riescono a competere anche con un perticone come il nostro. Da solo, col sostegno dei quattro alle spalle, è fondamentale raccogliere, lungo la strada della sfida, la collaborazione e il sostegno di Grosso e Zambrotta che sono specialisti nei cross.

Solo così Toni può marcare la sua caratteristica principale. Dietro Toni e Gilardino, nonostante la scarsa fiducia raccolta, non dispera Pippo Inzaghi. Perché in certe partite, l’uomo del destino può arrivare anche da dietro le quinte.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica