L'ultimo premio alle idee per il pianeta che verrà

A Selex, Alenia e Agusta i riconoscimenti di Finmeccanica L'ad Moretti: «Un miliardo e mezzo investiti in ricerca e sviluppo»

Considerare l'innovazione come parte del proprio DNA, favorendone lo sviluppo e la condivisione. «Nel 2014 abbiamo investito in Ricerca e Sviluppo più di 1 miliardo e mezzo di euro, convinti che siano fattori chiave di competitività e che lo scambio continuo con il mondo della ricerca e quello accademico consenta il trasferimento di esperienze, risposte e requisiti sempre più sfidanti». Così Mauro Moretti, AD e DG di Finmeccanica, riassume il motivo per cui Finmeccanica quest'anno ha deciso di aprire il Premio Innovazione anche ai giovani dell'università. Il riconoscimento, che da oltre 10 anni premia i progetti più innovativi all'interno del Gruppo, quest'anno infatti ha visto per la prima volta coinvolti anche studenti, neolaureati e dottorandi delle facoltà di ingegneria, matematica, fisica, informatica e chimica degli atenei italiani. La premiazione è avvenuta ieri in occasione convegno «Orizzonte futuro: investire nei talenti e nell'alta tecnologia» all'Expo, alla presenza del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini e con il patrocinio della Commissione Europea. Non per niente il più grande gruppo industriale italiano nel settore dell'alta tecnologia investe circa l'11 per cento dei propri ricavi in Ricerca e Sviluppo (solo nel 2014 oltre 1,5 miliardi di euro), coinvolgendo in attività di Ricerca e Sviluppo circa 3500 persone su un totale di più di 50mila addetti. Per Finmeccanica è infatti assolutamente indispensabile alimentare e valorizzare la propria capacità di innovare utilizzandola come strumento di vantaggio competitivo, sfruttando al meglio le proprie competenze, attraverso l'individuazione, la gestione e la valorizzazione dei talenti innovativi. È il modello della open innovation: Finmeccanica si apre alla ricerca dell'innovazione oltre i confini dell'impresa attraverso collaborazioni con università ed enti di ricerca e attingendo alle nuove idee attraverso il Premio Innovazione per i Giovani. Il Premio Innovazione Finmeccanica, che si rivolge a tutti i dipendenti in grado di presentare idee innovative relative alle aree di business presidiate dalle diverse società e volte al miglioramento di prodotti, processi sistemi e servizi aziendali e all'ampliamento della loro gamma, stimolando il contributo di ciascuno al progresso continuo dell'azienda, è stato assegnato al termine dell'esame di quasi 700 proposte pervenute. Sono stati circa 300 gli studenti neolaureati e dottorandi delle facoltà scientifiche delle università italiane iscritti alla piattaforma per partecipare al premio Innovazione per i giovani. Sono stati premiati studenti provenienti dall'Università Roma 3, dal Politecnico di Torino, dall'Università degli Studi di Milano, dall'Università di Napoli – Parthenope, dall'Università del Sannio – Benevento e dall'Università La Sapienza di Roma.

Per quanto riguarda il premio Innovazione Finmeccanica sono stati premiati, per la categoria Innovazione Incrementale: Sistema per imaging acustico tridimensionale real-time (WASS, Pozzuoli); per la categoria Innovazione Radicale: SuperHawck (Selex ES, Southanpton); per la categoria Idea: India, Innovative Non Destructive Inspection Architecture (Alenia Aermacchi, Pomigliano d'Arco); per la categoria Migliore Brevetto: Sistema per la visualizzazione del margine di potenza delle turbibe dei moroti aeronautici (AugustaWestland, Cascina Costa di Samarate).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica