L'unico record della Penisola: l'inflazione di articoli e commi

Sono più di 75mila le norme in vigore

L'unico record della Penisola: l'inflazione di  articoli e commi

Quante sono le leggi in Italia? Troppe, di sicuro. Ma se si tratta di dare una cifra i dati a disposizione variano. Nessuna tra le istituzioni che a prima vista dovrebbero saperne qualche cosa (dalla Presidenza del Consiglio al Parlamento) è in grado di offrire un numero preciso. Palazzo Chigi e le due Camere, insieme a Cassazione e altri enti statali, qualche anno fa hanno dato vita a un progetto, Normattiva, incaricato di mettere a punto un database completo delle norme in vigore. Al 2009 gli atti normativi di livello nazionale censiti (ma allora si confessava che l'operazione non era ancora stata completata) e vigenti erano circa 75mila. Da allora qualche opera di disboscamento c'è stata. Ma siamo ancora lontani anni luce dalle 7.300 leggi in vigore in terra francese e dalle poco più di 5.500 in Germania.

Un elemento positivo è che non siamo in testa in quanto a nuova produzione legislativa:

negli ultimi due anni a produrre più leggi sono stati i tedeschi (in media 110 ogni 12 mesi) e i francesi (94). Noi arriviamo terzi con una media (nell'ultima legislatura) di 78 provvedimenti di legge approvati ogni anno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica