Il lusso cresce in tutto il mondo E quello italiano ancora di più
20 Ottobre 2005 - 00:00Il mercato è trainato dai Paesi emergenti, in testa la Cina che continua a salire a ritmi del 50-70%.
Laura Verlicchi
da Milano
Il lusso come pedagogia estetica. Un concetto audace, quello emerso dallosservatorio Altagamma sui mercati mondiali, ma indubbiamente affascinante.
Come lo sono i 200 grandi marchi che lanno scorso hanno alimentato un business mondiale da 134 miliardi di euro, in crescita del 5% sul 2003, segnando finalmente - come afferma il rapporto realizzato con Bain&Company - la fine della stagnazione seguita all11 settembre. E ancor più lo sono le 56 imprese tutte italiane associate ad Altagamma, che nel 2005 hanno accresciuto i loro fatturati del 10%, quasi il 50 per cento in più dellandamento della domanda mondiale dei prodotti di fascia alta, che è stimato al 7 per cento.
Un successo superiore alle previsioni dinizio anno, tanto da spingere a interrogarsi sulla sua origine, in una tavola rotonda a Palazzo Mezzanotte, i signori del lusso, da Leonardo Ferragamo a Vittorio Missoni, dal presidente di Sportswear Carlo Rivetti allad di Valentino Michele Norsa.
E proprio questultimo ha gettato il sasso nello stagno: «I nuovi consumatori del lusso - ha detto, riferendosi ai mercati emergenti e trainanti, in testa la Cina che continua a crescere a tassi del 50-70% - non sono persone sofisticate. Anzi, sono un porozzi. Basta mettere il marchio su prodotti accessibili, come gli accessori, e li hai catturati. Però sono tanti: milioni di clienti nuovi, ogni anno. Gli analisti lo sanno bene, e proprio per questo attribuiscono valore alle nostre imprese. E anche noi dobbiamo fare i conti con questa realtà».
Sapendo però che può cambiare, e anche rapidamente: Armando Branchini, segretario di Altagamma, ha ricordato che 25 anni fa, quando il mercato del lusso muoveva i primi passi, anche i clienti italiani ed europei, per non parlare di americani e giapponesi, si potevano considerare rozzi, «ma hanno imparato in fretta, fin troppo».
Lo confermano Missoni e Ferragamo, pionieri dei mercati orientali, sottolineando il ruolo di educazione al gusto svolto ormai da tempo dal made in Italy in Cina, e ora in India, nuova grande opportunità.
Il mercato del lusso è in buona salute, dunque: ma, come ha ricordato Rivetti, «siamo aziende italiane, ma non il sistema Italia». Che ancora fatica, ha affermato Ferragamo, invitando il governo a «non dimenticare quanto il made in Italy, a cominciare dalla moda, abbia fatto per limmagine del nostro Paese, oltre che per la sua economia. Adesso occorrono politiche di sostegno per questo settore, perché non basta che cresca il mercato del lusso: lo deve fare tutto il sistema Italia».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.