Alessia Marani
da Roma
Espulso anche Litayem Amor Ben Chedli, tunisino, rappresentante e tesoriere dellassociazione culturale islamica di Como. Un provvedimento emesso la scorsa settimana e di cui si apprende solo ora. Luomo avrebbe fatto attività di proselitismo e reclutamento. Ma il Viminale, in realtà, si prepara a «mettere alla porta» anche altri fautori del Jihad. Sobillatori in nome di Allah che avrebbero fatto di moschee e centri culturali luoghi di proclami dodio e terrore. Che in Italia mettono su piccoli «imperi» economici pronti per finanziare la lotta allOccidente «infedele» e «corrotto». Troppo alto il rischio di attentati nello Stivale per tenere «serpi in seno». Ed eccolo, finalmente, il giro di vite promesso dal governo. «Prima il pacchetto Pisanu, ora le espulsioni - afferma Isabella Bertolini, vicepresidente dei deputati di Forza Italia -. Il governo agisce coi fatti e tutela il bene primario: ovvero la sicurezza dei suoi cittadini. Gli integralisti fanatici se ne tornino a casa e con un biglietto di sola andata. Nessuno ne sentirà la mancanza». Soddisfatto il ministro per le Riforme istituzionali e la devoluzione nonché coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord, Roberto Calderoli: «Dopo le leggi, ecco i fatti concreti. Più che giusto rispedire chi predica odio a farlo nel deserto tra i cammelli. Cè solo da chiedersi quali danni limam marocchino abbia fatto fino a oggi. Già nel 2003, infatti, la Lega ne aveva chiesto la messa al bando».
Per Zahoor Ahmad Zargar, presidente della comunità musulmana ligure, lespulsione di Boutcha «è una decisione sorprendente per uno stato di diritto». Per Paolo Cento, lambientalista alla vicepresidenza della commissione giustizia, nientaltro che «un regalo alla Lega Nord». Non si sbilancia, invece, Ali Abu Shwaima, presidente del centro culturale islamico di Segrate, a Milano. «Non ho elementi per valutare la decisione che ha portato allespulsione di Boutcha - sostiene -. In passato lo avevamo criticato per le sue idee. Se ci sono cose che non sappiamo valuteremo». Idee integraliste che nella Torino di Boutcha, anni fa, avevano dato vita a unautentica «guerra delle fatwa» anatemi e minacce tra opposte fazioni approdata anche in sede giudiziaria e poi conclusa consensualmente. Ora nel mirino degli 007 del ministero altri agitatori.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.