Il made in Italy diventa musa dell’arte

Il made in Italy diventa musa dell’arte

In epoca di globalizzazione, quando ormai il talento, la creatività e l’intraprendeza imprenditoriale non vantano più una cifra che rimanda a una nazione o a una cultura particolare, ripensare alla storia del made in Italy è un modo per analizzare il gusto dell’invenzione legata all’economia che proprio nel nostro Paese ha avuto alcune delle sue stagioni migliori. Ed è questo l’obiettivo principe che si propone la mostra Loghi d’Italia - storie dell’arte di eccellere ospitata a Castel Sant’Angelo fino al prossimo 25 gennaio. Si tratta di un’esposizione che scandaglia le relazioni tra la cultura (soprattutto quella delle arti visive) e il made in Italy, ripercorrendo l’eccellenza della creatività imprenditoriale italiana che, dalle aziende più antiche, come Amarelli 1731 e Peroni 1846, passando per Perugina e Lagostina, nate agli inizi del Novecento, si snoda tra le imprese affermatesi nell’immediato dopoguerra, come Zanotta o i Guzzini, fino ad abbracciare le nuove realtà emergenti che costituiranno - si spera - l’eccellenza italiana del domani. Dai caroselli più noti agli scatti fotografici più rari, dagli oggetti di design agli episodi celati e gli studi non riusciti, «Loghi d’Italia» racconta le principali aziende nazionali (le persone, i prodotti, le storie, i territori) fotografandone le connessioni con le dinamiche storico-sociali, le correnti artistiche, le mode e le tradizioni tipicamente nazionali.

I luoghi e i volti del made in Italy
Un viaggio alle origini del prodotto «nostrano», una esplorazione della sua evoluzione «dal materiale all’immateriale», attraverso affiche, suoni, prodotti, foto, video e opere d’arte, ma anche uno sguardo al futuro della qualità italiana, grazie alla sezione «Luoghi d’Amore», una finestra dedicata alle relazioni tra produzione e territorio (c’è Parma, capitale della «food valley», che vanta anche una prestigiosa biblioteca gastronomica di 8mila volumi ospitata all’interno dell’Accademia Barilla e Lucca che sfrutta l’«icona» di Mario Soldati per dare lustro alla sua manifattura di tabacchi). «Loghi d’Italia - storie dell’arte di eccellere» offre, insomma, al visitatore non soltanto la possibilità di conoscere ed apprezzare le origini, il vissuto e il processo evolutivo degli oggetti di cui è solito fare uso, ma anche di coglierne le innumerevoli connessioni con il mondo dell’arte, della cultura, dell’architettura, della cinematografia, che hanno portato quegli stessi oggetti ad assumere il significato e il valore odierni.

Artisti, architetti e grandi registi Il percorso espositivo, ampio e multiforme, abbraccia le opere e i contributi più disparati, dal lungometraggio di Bertolucci al documentario di Antonioni, dai Caroselli di Testa agli interventi artistici di Warhol e Dalì, dalle affiche di Depero, Dudovich e Carboni ai versi di D’Annunzio, Marinetti, Pasolini, dai progetti architettonici di Cucinella e Fuksas alle sculture di Palladino, senza dimenticare il design, con Sapper, Zanuso e Superstudio e molti altri.Per ciascuna azienda, la mostra svela e racconta un periodo, un episodio, un momento particolarmente significativo ad una lettura artistica, storica, sociale e culturale.

Una mostra multimediale
Lo spazio scenico della mostra è dotato di un sistema neuronale tecnologico che, mediante un complesso di sensori, consente al visitatore di interagire con i contenuti dell’esposizione in ogni sezione del percorso, attraverso il proprio corpo. L’interattività costituisce il fil rouge dell’esposizione attraverso cinque videoinstallazioni, un tappeto interattivo (interactive floor) e un'installazione sonora che vedono l’impiego delle più avanzate tecnologie hardware e software.

Gli elementi e i suoni del mondo virtuale sono tratti dal mondo culturale della seconda metà del ’900, per connotare e contestualizzare il periodo a cui la mostra si riferisce ed offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente, sia sul piano cognitivo, che su quello emotivo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica