Il tavolo finisce gambe allaria e le trattative saltano, dopo unaltra giornata di proteste, con 800 maestre in assemblea. Il braccio di ferro tra Comune e rappresentanti delle educatrici, che va avanti da ieri pomeriggio - anche se le due parti si scontrano da più di un mese - si è concluso con un nulla di fatto. Il Comune non ritirerà gli ordini di servizio e, anzi, applicherà i provvedimenti disciplinari, dallaltra parte le educatrici si riuniranno in assemblea permanente. Per lunedì è previsto un presidio davanti a Palazzo Marino «per ricordare ai consiglieri il documento votato da maggioranza e opposizione che invitava il sindaco a riprendere le trattative», mentre per martedì è stata convocata unassemblea generale.
Lassessore a Scuola e famiglia, Mariolina Moioli, è più determinata che mai: «Oggi (ieri) la giornata è andata meglio rispetto a quella di ieri: gli asili nido hanno funzionato a pieno regime, fino alle 18 - racconta - mentre qualche materna ha garantito ancora solo il servizio parziale. I miei uffici stanno lavorando per cercare di colmare le lacune con le precarie, in modo da garantire il servizio pieno anche domani (oggi). Mi scuso ancora per i disagi e sono molto dispiaciuta per come sono andate le cose, proprio perché il nostro impegno è quello di garantire ai 10mila bambini e alle loro famiglie un servizio di qualità, come ci è stato chiesto formalmente dai genitori - ma la colpa è tutta del sindacato, che ha sottovalutato la nostra determinazione nel far lavorare le educatrici a luglio, come loro dovere». Lassessore invoca la legge regionale del 2005 che stabilisce che il mese di luglio sia a tutti gli effetti inserito nel calendario scolastico per le 3mila educatrici di ruolo, dipendenti comunali. Non solo per il servizio in luglio le «maestre» di nido e materne percepiscono, oltre allo stipendio, un incentivo di 1100 euro lordi per tutto il mese, della metà per 15 giorni, cui si aggiungono 6 giorni di ferie. «Dicono che ci siamo mossi in ritardo ma sono anni che cerchiamo di fare sì che le educatrici di ruolo lavorino in luglio. Hanno sempre vinto i sindacati, che pretendevano la volontarietà del servizio. Questanno però - commenta amaramente Mariolona Moioli- abbiamo preso la decisione - a fronte dellennesima richiesta dei genitori - di non appaltare più i centri estivi a cooperative. Apprezzo molto il senso di responsabilità di quelle persone che hanno garantito il servizio, a differenza di altre che creano disagio - in modo prepotente e aggressivo - perché non hanno voglia di lavorare».
Il muro contro muro continua dunque. I sindacati, con tutte le sigle compatte, non hanno intenzione di mollare la loro battaglia: «Assembla a oltranza e a breve sciopero nazionale - annuncia Nicola De Vita, segretario provinciale Cisl per la Funzione pubblica -. Vogliono violare il contratto nazionale (articoli 30 e 31) per arrivare a contratti individuali, ma noi non lo permetteremo.
Le maestre fanno il gioco duro Ora il Comune le vuole punire
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.