“Dubbi di incostituzionalità”. “Condannato per tentato omicidio”. Ancora una sentenza pro-migranti

Secondo i giudici, i migranti per i quali non viene convalidato il trattenimento in Cpr devono essere liberati subito senza aspettare le 48 che prevede la norma

“Dubbi di incostituzionalità”. “Condannato per tentato omicidio”. Ancora una sentenza pro-migranti
00:00 00:00

Nuova sentenza pro-migranti dalla Corte di Cassazione, che ha sollevato dubbi di incostituzionalità per la norma che prevede che il richiedente asilo resti all'interno del centro fino alla decisione sulla eventuale convalida del provvedimento di trattenimento. Per i giudici del Palazzaccio sarebbe "rilevante e non manifestamente infondata" la questione di legittimità anche a fronte di quanto dichiarato dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, dal Patto internazionale sui diritti civili e politici e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.

Con questa convalida, nel caso in cui al migrante non venga convalidato l'obbligo di permanenza nel Cpr, dev'essere immediatamente garantita l'uscita dello stesso e non ci sono più le 48 ore di margine per le autorità. Il provvedimento è arrivato in risposta a un migrante del Senegal che aveva fatto ricorso dopo essere stato condotto del centro di permanenza per il rimpatrio di Gjader in Albania. Quando non gli è stato convalidato il trattenimento in Albania, è stato trasferito in Italia ed è stato condotto nel Cpr di Bari dal 4 al 5 luglio, prima di essere fatto uscire in via definitiva. Secondo i giudici, questo rappresenta una "evidente lesione del bene primario della libertà personale".

Ma questa ricostruzione degli ermellini sono trova d'accordo Sara Kelany, onorevole di Fratelli d'Italia e responsabile del Dipartimento immigrazione del partito, che con una nota ha sottolineato che l'ultima decisione della Corte di Cassazione "si iscrive nel solco delle pronunce ideologiche che tentano di sovvertire le politiche migratorie del governo Meloni. È doveroso però che i cittadini sappiano chi sono i soggetti che i tribunali italiani vorrebbero rimettere a piede libero: nel caso specifico un condannato per tentato omicidio con precedenti anche per resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali, produzione e traffico di sostanze stupefacenti e furto".

L'onorevole ha voluto anche ribadire che "Tutti i provvedimenti messi in campo da questo esecutivo per contrastare l’immigrazione irregolare sono conformi alla normativa comunitaria in materia, che entrerà in vigore al più tardi a giugno del 2026: cosa diranno a quel punto i giudici, che la loro interpretazione dovrà prevalere, oltre che sul diritto interno, anche su quello europeo".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica