Sui monumenti capitolini gravano ben 95 quintali di degrado in meno. È questa infatti lingente quantità di rifiuti e vegetazione spontanea, arbusti in primis, che sono stati rimossi al termine degli interventi effettuati su alcune delle aree di maggior interesse storico-archeologico di Roma.
Loperazione, la prima di una lunga serie, è stata coordinata dal gabinetto del sindaco e realizzata avvalendosi della collaborazione della «Linea decoro» dellAma e della Soprintendenza. Per portare a termine lintervento su vasta scala sono stati impegnati 25 uomini e 10 mezzi in tutto che, in sette giorni, sono riusciti a «rimettere a nuovo» il Circo Massimo (larea archeologica), il Teatro Marcello, il Portico dOttavia, la Schola Gladiatorum e il Foro di Augusto.
A supervisionare i lavori ci ha pensato il vicesindaco in persona, Mauro Cutrufo. Che, dopo avere constato la buona riuscita dellintervento ed essersi complimentato con gli operatori, ha dichiarato: «Emerge con chiarezza la nostra presenza sulle piazze e per strada in mezzo ai cittadini. Anche questa pulizia straordinaria per ripristinare il decoro in aree di così grande pregio lo dimostra. Fatti e non parole è il motto di questa amministrazione.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.